• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [24]
Arti visive [21]
Religioni [12]
Storia [10]
Geografia [8]
Letteratura [6]
Archeologia [6]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia per continenti e paesi [3]

CARPENTRAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sudorientale, a 94 m. s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, con 11.805 ab. (1926). È al centro d'una regione pittoresca, sulla sinistra dell'Auzon, a sud del [...] , ed è unita per ferrovia anche ad Avignone e a Sorgues. Passa per Carpentras il lungo canale d'irrigazione di Vaucluse costruito fra il 1854 e il 1857. Monumenti. - La chiesa di Saint-Siffrein, antica cattedrale (1405-1519), è di stile ogivale ... Leggi Tutto
TAGS: CONTADO VENASSINO – MUNICIPIO ROMANO – REGNO DI ARLES – MONTE VENTOUX – ZAFFERANO

CABASSOLE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE, Jean Michel Hayez Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] ; Avignon, Archives communales, cassetta 6, doc. 168; cassetta 15, doc. 506; cassetta 83, doc. 2827;Ibid., Archives départementales de Vaucluse, reg. 25del notaio Rousset di Cavaillon (contiene il cartulario del C. per gli anni 1336-37);E. Baratier-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita S. Nucciarelli L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità  Julien Esprit, nato nel [...] 1603 a Malaucène, presso Vaucluse, e morto a Napoli nel 1671, prende l’abito carmelitano il 2 settembre 1620 con il nome di Filippo della SS. Trinità e pronuncia i voti l’8 settembre 1621. Dopo aver professato a Lione, parte per le missioni orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

valchiusane, sorgenti

Enciclopedia on line

valchiusane, sorgenti Tipo di sorgenti carsiche di portata molto variabile, che si trova solitamente nelle dolomie cariate, nei calcari fessurati e, meno frequentemente, nei terreni gessosi. Hanno questo [...] nome perché è di questo tipo la nota Fontaine de Vaucluse (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: DOLOMIE – CALCARI

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] era avuto ct in ch: lats, "latte"). Altrove è penetrata la forma francese o è caduto l'elemento finale (per es., Vaucluse: fa "fatto"). Quanto alla caduta, o meno, di -n mobile o instabile, le condizioni sono le seguenti: la caduta (con concomitante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

Maréchal (Maréchal-Le Pen), Marion

Enciclopedia on line

Maréchal (Maréchal-Le Pen), Marion Donna politica francese (n. Saint-Germain-en-Laye 1989). Iscrittasi al Front National (FN, dal 2018 Rassemblement National), seguendo le orme del nonno J.M. Le Pen e della zia M. Le Pen, dopo la sconfitta [...] il Dipartimento di Yvelines, nel giugno 2012 ha vinto al ballottaggio le elezioni politiche nella terza circoscrizione di Vaucluse, ricevendo il 42% dei voti ed entrando nell'Assemblea nazionale, il membro più giovane nella storia della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – É. ZEMMOUR – VAUCLUSE – YVELINES

Contado Venassino

Enciclopedia on line

(fr. Comtat-Venaissin) Regione storica francese. Parte del Regno di Arles, fu in mano a Raimondo VII, conte di Tolosa, che nel 1229 la cedette alla Santa Sede. Per l’opposizione di Federico II di Svevia, [...] re di Arles, il C. passò alla corona di Francia fino al 1274, quando Filippo III l’Ardito la cedette a papa Gregorio X. Nel 1791 la regione fu riunita alla Francia, entrando a far parte del dipartimento di Vaucluse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI ARLES – RAIMONDO VII – SANTA SEDE – VAUCLUSE

Le roman d'un tricheur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le roman d'un tricheur Sandro Toni (Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] : Adolphe Borchard. Seduto al tavolino di un caffè, un uomo di mezza età sta scrivendo le sue memorie. È nato in Vaucluse, dove la sua famiglia gestiva una drogheria. Un bel giorno il ragazzino dodicenne ruba otto soldi per comprarsi delle biglie. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

VASARELY, Victor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VASARELY, Victor (App. IV, iii, p. 796) Alexandra Andresen Pittore di origine ungherese, naturalizzato francese nel 1959, morto a Parigi il 15 marzo 1997. Sostenuta da un'intensa elaborazione teorica, [...] arte-architettura. Significativa espressione della sua poetica sono il museo didattico che V. creò nel castello di Gordes (Vaucluse) nel 1970 e l'edificio della Fondation Vasarely di Aix-en-Provence, ideato dall'artista e realizzato dagli architetti ... Leggi Tutto
TAGS: NEUCHÂTEL – UNGHERIA – BUDAPEST – VIENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARELY, Victor (2)
Mostra Tutti

FABRE, Jean-Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei più grandi entomologi francesi, nato a Saint-Léon (Aveyron) il 22 dicembre 1823, morto a Sérignan l'11 ottobre 1915. Di famiglia modesta, passò la sua giovinezza a contatto con la natura, e poiché [...] , dove rimase quasi venti anni, finché (1871) abbandonò l'insegnamento per ritirarsi (1878) nel piccolo villaggio di Sérignan (Vaucluse). I suoi studî e le sue pubblicazioni furono prima rivolti alla botanica; pubblicò anche una serie di volumetti ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – ENTOMOLOGI – COLEOTTERI – CARPENTRAS – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE, Jean-Henri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
valchiusano
valchiusano (o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un fiume sotterraneo, la quale dà origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali