FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] di B. M. Castrone, L'ingegnoso ritrovato di fortificare con mirabil esattezza ogni sorta di poligono sopra l'idea del signor di Vauban, Palermo 1733 (cfr. Malignaggi, 1988, p. 240).
Tra il 1731 e il 1736 fu architetto della chiesa del Ss. Salvatore a ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] a modelli classici, Vitruvio innanzitutto, ma anche ai moderni in particolare ad A. Palladio, stranieri (F. Blondel, S. Vauban) e ai contemporanei (il coetaneo B. Alfieri). Fra le sue realizzazioni, fortemente influenzate dal modello palladiano e ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] 1978; Nuccio, 1979), è stato oggetto di analisi che ne hanno rintracciato il modello ispiratore nel Testament politique de Monsieur Vauban pubblicato nel 1707 da Pierre de Boisguilbert (Dal Pane, 1959; Hyde Minor, 2010, p. 153). Tenute in conto quali ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] disegno d'ornamento presso Ch. Percier, realizzando inoltre una copia in marmo del busto del maresciallo di Francia S. Vauban di A. Coysevox su commissione del genio militare (Hubert, Les sculpteurs…, p. 160). Dalla sua esperienza presso l'architetto ...
Leggi Tutto