IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] 1848 e accusato di aver agito con intenti rivoluzionari, entrò in clandestinità e si mise in salvo rifugiandosi sulla nave francese "Vauban" che lo portò a Nizza, dove nel 1849 lo raggiunsero la moglie Carlotta e i suoi sei figli. In conseguenza di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] Scaduto, 2007) e in cui guarda principalmente alle opere del matematico Jacques Ozanam e del maresciallo Sébastien Le Prestre de Vauban «tra i massimi teorici in Europa dell’arte di edificare» (Scaduto, 2007).
L’opera più rilevante di quegli anni fu ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] plasmò una seconda Testa anatomica riscuotendo il plauso dell’ingegnere militare di Luigi XIV Sébastien Le Prestre de Vauban e del cancelliere di Francia Louis Phélypeaux conte di Pontchartrain. Tali apprezzamenti spinsero l’artista, dopo una breve ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] e della pietà a corte; ma anche e soprattutto dell'accendersi della lotta di fazione tra i diversi comandanti militari, Vauban, Villeroi e soprattutto Villars. Grazie alle informazioni che riceveva da Vendôme, il F., a sua volta, rafforzò la propria ...
Leggi Tutto