• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [22]
Storia [22]
Geografia [13]
Europa [11]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Ingegneria [7]
Economia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]

ANTIBO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del mezzogiorno della Francia, nel circondario di Grasse, nel dipartimento Alpes Maritimes. È posta a NE. della penisola della Garoupe, che termina con il Capo d'Antibo e separa il Golfo Jouan da [...] giovane danzatore: Puer Septentrio qui saltavit et placuit, A nord della baia d'Antibo è il forte quadrato, costruito da Vauban, unico resto delle fortificazioni e dei bastioni demoliti nel 1896. La città antica. - Nell'antichità Antibo aveve il nome ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE – ARSENALE MARITTIMO – ALPES MARITIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBO (1)
Mostra Tutti

BREISACH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] essere ceduta alla Francia nella pace di Vestfalia del 1648. Luigi XIV, quasi mezzo secolo più tardi, fece costruire dal Vauban a Neu-Breisach, sulla riva sinistra del Reno, nuove fortificazioni. Per la pace di Rachstadt (1714) Breisach fu retrocessa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALBERTO I D'ASBURGO – PIETRO DI HAGENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREISACH (1)
Mostra Tutti

Strasburgo

Enciclopedia on line

Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] civili: casa Kammerzel, ricoperta di intagli lignei (15°-16° sec.). Dopo la riunione alla Francia, S. fu fortificata da Vauban e si arricchì di edifici nello stile classicheggiante francese: castello di Rohan (1731-42, J. Massol su disegno di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasburgo (5)
Mostra Tutti

ingegneria

Enciclopedia on line

Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] del primo Traité sur la construction des chemins, e Octave Trésaguet; gli ingegneri militari della scuola di S. de Vauban. Le pubblicazioni di Bernard Forest de Bélidor influenzano per molti anni le costruzioni civili e idrauliche. Anche la Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – LEONARDO DA VINCI – TELECOMUNICAZIONI – AGOSTINO RAMELLI – GIOVANNI BRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria (5)
Mostra Tutti

TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea Marco Spesso Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] francese era radicata a Genova grazie alla presenza di alcuni ufficiali del Genio della scuola di Sébastien Le Prestre de Vauban, tra cui Pierre de Cotte, che progettò e costruì – a Cornigliano, dal 1751 – il palazzo di villa Durazzo di Gabiano ... Leggi Tutto
TAGS: SÉBASTIEN LE PRESTRE DE VAUBAN – JEAN-FRANÇOIS-THÉRÈSE CHALGRIN – REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – JACQUES-GERMAIN SOUFFLOT – MARIA CAROLINA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea (1)
Mostra Tutti

ROSSIGLIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROSSIGLIONE P. Ponsich (franc. Roussillon; catalano Rosselló) Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] castelli di Les Cluses (Clausurae), tutti di origine romana, riutilizzati nel Medioevo, ma distrutti nel sec. 17° da Sébastien Vauban. Sul confine settentrionale, sul sito di un'antica fortezza, il castello di Opoul (Oped) era il più degno di nota ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CABESTANY – FRANCIA MERIDIONALE – COLLE DELLA PERCHE – RIFORMA GREGORIANA – SÉBASTIEN VAUBAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIGLIONE (3)
Mostra Tutti

CERADINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERADINI, Cesare Enrico Ferri Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] avendo egli lasciato scritti specifici e monografici al riguardo. Precursori del C. nello studio della spinta delle terre erano stati il Vauban, nella seconda metà del Settecento, e poi Ch. A. de Coulomb, J. V. Poncelet, W. J. Rankine e A. H. Résal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nido

Enciclopedia on line

Zoologia Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] 12 telai posti verticalmente, che sostengono i favi, e un fondo mobile. Scienza militare nidoN. di gazza Dall’epoca di S. Vauban (17° sec.), specie di trinceramento, o piccola piazza d’armi, creato su una breccia già ottenuta e dal quale si partiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – MILITARIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – INSETTI SOCIALI – ELETTROTECNICA – API SOLITARIE – INVERTEBRATI

ARRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] sue case con le insegne scolpite nella pietra (Les Rosettes, Le Chaudron: tav. CXVI). Anche la Cittadella, costruita da Vauban, ha molto sofferto. Nell'abbazia si trovava il Museo, con raccolta di quadri, collezioni archeologiche e di storia naturale ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GIOVANNI SENZA PAURA – LUIGI XI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRAS (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] opera di un ingegnere militare francese, Sébastien Le Prestre de Vauban (1633-1707). I fabbricanti producevano sia goniometri dotati di necessari per mettere in pratica le norme consigliate da Vauban (ma anche da altri teorici delle fortificazioni) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali