• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [22]
Storia [22]
Geografia [13]
Europa [11]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Ingegneria [7]
Economia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]

Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania

Il Libro dell'Anno 2011

Alessio D'Auria Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] che ha coinvolto attivamente gli abitanti nell’applicazione dei principi della sostenibilità. Nel 2002, infatti, l’esperienza di Vauban è stata riconosciuta come best practice di sviluppo urbano sostenibile dall’agenzia UN-Habitat delle Nazioni Unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – COMMISSIONE EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania (5)
Mostra Tutti

CASTRONE, Benedetto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRONE, Benedetto Maria Ugo Baldini Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] palermitana (L'ingegnoso ritrovato di fortificare con mirabil esattezza ogni sorta di poligono regolare sopra l'idea del signor di Vauban, 1733). Se è vera una notizia ripresa dal Mira, il C. tentò di generalizzare il metodo presentato in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAMUR

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMUR (A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Leone Andrea MAGGIOROTTO Luchino FRANCIOSA Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] ), che prese viva parte all'assedio del 1582 sotto Alessandro Farnese. Nel 1692 vi si trovarono di fronte due famosi fortificatori: il Vauban, che dirigeva, agli ordini di Luigi XIV, l'attacco; e il barone di Coehoorn, che era alla difesa e che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMUR (1)
Mostra Tutti

GIOCONDO, Fra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCONDO, Fra Giuseppe Fiocco Giovanni da Verona detto fra G., architetto e umanista, nato a Verona circa il 1433, morto a Roma il 10 luglio 1515, è una delle più interessanti figure del Rinascimento [...] quale egli diede i piani per la fortificazione di Treviso e di Padova, precedendo per i bastioni raggiati il Sanmicheli e il Vauban. È di questa epoca anche il progetto, tanto decantato dal Vasari, per il quartiere di Rialto e per il Ponte; quartiere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCONDO, Fra (2)
Mostra Tutti

BOISGUILBERT, Pierre le Pesant de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Rouen nel 1646 da nobile famiglia normanna imparentata con Corneille, morto nella stessa città nel 1714. Poco si sa della sua vita; ricevette un'educazione classica a Rouen, acquistò nel 1690 una [...] il consenso del B., fu pubblicata pure in due volumi (Bruxelles 1712) con il titolo di Testament politique de Mr. de Vauban, senza il nome del Boisguilbert. Queste stesse opere, omesso il Traité du mérite et des lumières des grands financiers, sono ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – LUIGI XIV – ERODIANO – POITIERS – FRANCIA

SAINT-PIERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE Walter Maturi . charles-irénée castel, detto l'abbé de saint-Pierre, nacque nel castello di Saint-Pierre-l'Église nel 1658 e compì i suoi studî a Caen, interessandosi di filosofia, fisica, [...] e ne affermava la piena libertà contro le prescrizioni religiose del riposo festivo e contro i regolamenti governativi. Con Vauban e Boisguillebert fu acerrimo critico del sistema tributario esistente, e ne caldeggiò uno più equo e proporzionato alle ... Leggi Tutto

VALENCIENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIENNES (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] 1872 è passata a 34.766 nel 1911, a 40.023 nel 1926 e a 42.359 nel 1931. Monumenti. - Fortificata nel sec. XVII dal Vauban, ha conservato a lungo, con i canali e i loro muraglioni, la Piazza d'armi e il "beffroi", i mercati, le numerose chiese e pie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIENNES (1)
Mostra Tutti

LANGRES

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGRES (A. T., 32-33-34) Jean Jacques GRUBER Michel LE GRAND * Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] La cittadella a difesa dell'istmo che congiunge Langres con l'altipiano è un bell'esemplare di fortificazione nello stile del Vauban. La cattedrale, iniziata nel 1150 con la costruzione del coro e terminata nel 1220, sebbene in vòlte ogivali, non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGRES (3)
Mostra Tutti

DAHLBERG, Erik Jönsson

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Stoccolma il 10 ottobre 1625, ed ivi morto il 16 gennaio 1703, fu uno dei personaggi più notevoli del sec. XVII in Svezia. Dopo aver appreso i principî fondamentali dell'arte delle fortificazioni [...] solo un valente ufficiale del genio, ma meritò di essere posto nell'arte della costruzione delle fortezze accanto al francese Vauban e all'olandese Coehoorn. Le caratteristiche del sistema di fortificazione del D. consistono in un uso più largo di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PENISOLA BALCANICA – ESERCITO SVEDESE – GENIO MILITARE – ERIK DAHLBERG

VERDUN

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDUN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Raffaello MORGHEN Adriano ALBERTI * Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] del sec. XIV); quella della città bassa, con la porta "Chaussée" elevata sulle rive della Mosa, fu ampliata e rinforzata dal Vauban nel sec. XVII. La cattedrale, già ricostruita tra il 1131 e il 1156, continuata nei secoli XIII e XIV, terminata con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali