• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [22]
Storia [22]
Geografia [13]
Europa [11]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Ingegneria [7]
Economia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]

CHARLEROI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] nel 1668, fortificata di nuovo sotto la direzione del Vauban, essa servì di base per le operazioni delle truppe 9 settembre all'11 ottobre 1693 dal maresciallo di Villeroi e dal Vauban, dovette aprire le sue porte ai Francesi. Nel sec. XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – PROVINCIA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARLEROI (1)
Mostra Tutti

METZ

Enciclopedia Italiana (1934)

METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Romeo MELLA Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] provincia dei Tre Vescovadi (des Trois êvéchés) nel 1633 da Luigi XIII e venne fortificata da Cormontainge su un piano di Vauban. Con l'adesione progressiva alle idee della rivoluzione, Metz riprese una parte della sua prosperità del passato, e a ciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ (4)
Mostra Tutti

BRIANÇON

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina francese del dipartimento delle Hautes-Alpes, situata nell'alta valle della Durance, alla confluenza di tre piccole valli (Durance superiore, Guisane, Cerveyrette). Essa domina l'accesso a una [...] di confluenza, trasformati in sbarramenti dagli antichi ghiacciai quaternarî, hanno costituito i primi elementi della difesa organizzata da Vauban: Fort du Château, al quale si appoggia la vecchia e pittoresca città; Fort des Trois Têtes; Fort ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – HAUTES-ALPES – DORA RIPARIA – CASTELLANIA – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIANÇON (1)
Mostra Tutti

CHERBOURG

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Francia, nella Normandia, all'estremità della penisola del Cotentin, sottoprefettura del dipartimento della Manica e capoluogo del I circondario marittimo. Ha clima piovoso e temperato. Nel [...] ha anche cantieri di costruzioni navali, fabbriche di cordami, fonderie e una fabbrica di coperte di lana. Il porto. - Il Vauban decise di trasformare in porto di guerra il porto mercantile all'imboccatura della Divette, ma i lavori furono intrapresi ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI NORMANDIA – DANZA MACABRA – INGHILTERRA – PIROSCAFI – PESCAGGIO

MARCHI, Francesco de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHI, Francesco de Alberto BALDINI Ingegnere militare del gec. XVI, precursore dei sistemi di fortificazione che fecero il vanto di scuole anche estere nei due secoli seguenti. Nacque a Bologna nel [...] di Valenciennes, Malines e Anversa sono, in gran parte, dovute al M. Gli elementi essenziali della fortificazione del Vauban sono quelli medesimi - mutato il nome - del sistema dell'ingegnere bolognese. Il M. scrisse anche Ragionaamenti su opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Francesco de (3)
Mostra Tutti

BORGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] i membri della disciolta Compagnia. L'opera, che secondo l'autore avrebbe dovuto completare quella sugli assedi del Vauban, suggeriva la costruzione di fortificazioni che offrissero al nemico la minor superficie possibile d'attacco; consigliava una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALEMBERT, Marc-René, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALEMBERT, Marc-René, marchese di Alberto BALDINI Ingegnere e maresciallo di campo francese, nato ad Angoulême il 16 luglio 1714, morto a Parigi il 29 marzo 1800. Arruolatosi nel 1732, combatté come [...] interni. Il M. previde l'impiego dei forti staccati a notevole distanza per aumentare sensibilmente il raggio d'azione delle piazzeforti. Le sue concezioni, in parte contrastanti con quelle del Vauban, ebbero molti imitatori specialmente in Germania. ... Leggi Tutto

MAUBEUGE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUBEUGE (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS * Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] : fu acquisita definitivamente alla Francia da Luigi XIV, con la pace di Nimega (1678); e fu allora fortificata dal Vauban, con sette forti e cioè: Hautmont, Bourdiau, Cerfontaine, Boussois, Sarts, Leveau e Greveau, dislocati sulle alture attorno a ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – LUIGI XIII – CAVALLERIA – LUIGI XIV – BRUXELLES

COEHOORN, Menno, barone di

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto militare olandese. Nato nel marzo 1641 a Lettinga State (Frisia), morto all'Aia nel 1704. A sedici anni appena era capitano di fanteria al servizio dello statholder frisone, Enrico Casimiro [...] fu la ripresa di Namur (1695), le cui fortificazioni erano state rinforzate ancora dal grande avversario del C. il Vauban, che nel campo francese mostrava ingegno uguale a quello del C. Nella guerra della successione spagnola si distinse nell'assedio ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – LEEUWARDEN – STATHOLDER – PENTAGONO – FRISONE

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] Fer, Introduction à la fortification, Parigi 1723; Du Fay Abbé, Véritable manière de bien fortifier, nuova ed., Parigi 1694; S. de Vauban, Traité de l'attaque et de la défense des places, L'Aia 1737-42, Parigi 1829; L. de Cormontaigne, Architecture ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali