GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] voll. 11, Parigi 1776-1796; J. Mauvillon, Einleitung in die sämmtlichen mlitärischen Wissenschaften, 1783; S. Le Pretre conte di Vauban, Øuvres militaires, voll. 3, Parigi 1795; C. J. de Ligne, Mélanges militaires, ecc., voll. 32, Vienna 1795-1809; G ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , le loro condizioni non erano migliorate neanche nei paesi più ricchi; secondo alcuni osservatori erano, anzi, peggiorate. Nel 1707, il Vauban nota che il popolo è molto meno numeroso per le guerre, le malattie e il rincaro dei viveri; molti sono ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] a Enrico IV col trattato di Vervins, nel 1598. Fortificata nel sec. XVII, per opera di Richelieu e di Vauban, Calais non ebbe più parte di rilievo negli avvenimenti politici, nemmeno nel periodo della Rivoluzione. Si può solo ricordare che ...
Leggi Tutto
Scrittore politico e storico francese, nato a Saint-Saire in Normandia l'11 ottobre 1658, morto a Parigi il 23 gennaio 1722. Datosi dapprima alla vita militare, l'abbandonò in seguito per attendere ai [...] progetti di riforma tributaria T. Ducrocq, Études d'histoire financière et monétaire. Boulainvilliers réformateur avant Boisguillebert et Vauban, Poitiers-Parigi 1887. Sul B. storico: A. Thierry, Récits des temps mérovingiens, I, Bruxelles 1840; A ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] . 36-37a-b; pp. 61-62, nrr. 36-47; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990, pp. 44-79, 417-444; J.C. Fau, Rouergue roman, Saint-Léger-Vauban 1990, pp. 81-247, figg. 8-66.J. Cabanot ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] impiegati nelle trincee nel 1597 per consiglio di Jean Errard di Bar-le-Duc che dirigeva l'assedio di Amiens. Vauban propugnò l'istituzione d'un corpo speciale tecnico, idea realizzata nel 1671 con il reggimento reale d'artiglieria così composto ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] lo Zuidas, che sarà portato a termine nel 2023; in Germania, in particolare a Friburgo, si lavora sulle aree di Vauban, Rieselfield e Sonnenschiff, con l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti del 40% entro il 2030.
Deludenti invece i risultati ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] nemico doveva superare; inoltre, Francesco I aveva fatto costruire parecchie fortezze che furono in seguito rimaneggiate dal Vauban. Sotto Luigi XIV dalla denominazione di Piccardia vennero esclusi i paesi periferici. Furono istituite due generalità ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] I, Venezia 1912; Rambaud, La question des fermiers généraux en France et à l'étranger, Parigi 1913; Mann, Der Marshall Vauban und die Volkswirtschaftslehre des Absolutismus, Monaco e Lipsia 1914; Kaser, L'età dell'assolutismo, trad. dal ted., Firenze ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] 1848 e accusato di aver agito con intenti rivoluzionari, entrò in clandestinità e si mise in salvo rifugiandosi sulla nave francese "Vauban" che lo portò a Nizza, dove nel 1849 lo raggiunsero la moglie Carlotta e i suoi sei figli. In conseguenza di ...
Leggi Tutto