GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] XLVI (1926), pp. 337, 341-345; S. Kuttner, Kanonische Schuldlehre von Gratian bis auf die DecretalesGregors IX., Città del Vaticano 1935, ad indicem; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il Medioevo, Bologna 1940, ad indicem; F. Calasso ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] riconosceva, tra l’altro, la personalità giuridica internazionale della Santa Sede, la costituzione dello Stato della Città del Vaticano, il diritto di legazione attivo e passivo, la piena proprietà sulle basiliche di S. Giovanni in Laterano, S ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] l.) ma, più genericamente, nelle moderne concezioni ecclesiologiche, di cui si è reso particolarmente interprete il concilio Vaticano II soprattutto con il decreto sull’apostolato dei l. Apostolicam actuositatem (1965); in seguito Paolo VI, col ...
Leggi Tutto
Giurista, morto a Roma il 2 febbraio 1964. Lasciata la cattedra di Istituzioni di diritto romano, ha insegnato, sempre a Roma, Diritto romano dal 1951 al 1954. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei [...] ivi 196014 e 1974 (ristampa anastatica); Le tavolette cerate di Ercolano e i nomina arcaria, in Mélanges Eugène Tisserant, Città del Vaticano 1964, I, pp. 9-23; Negotia, Firenze 19691; Studi epigrafici e papirologici, raccolta post. a cura di L. Bove ...
Leggi Tutto
MANENTI, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato il 7 settembre 1860 a S. Quirico d'Orcia (Siena), ivi morto il 16 gennaio 1929. Discepolo di V. Scialoja, si laureò nel 1882 nell'università di Siena [...] (Milano 1898-99); Ius ex scripto e ius ex non scripto (in Studi Senesi, 1905); ecc. Iniziò anche, senza portarla a compimento, una nuova edizione del codice vaticano contenente gli Antiqua summaria codicis theodosiani (in Studi Senesi, 1886-87). ...
Leggi Tutto
ERMANNI, Lorenzo (Lorenzo di Ermanno)
Diego Quaglioni
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XIV e nello Studio della sua città insegnò diritto civile.
Il Bini, sul principio del secolo scorso, [...] dell'E., avvenuta forse a Perugia dopo il 1420.
Fonti e Bibl.: Le scarsissime fonti biogr. si trovano presso l'Arch. segr. Vaticano. Camera apost., Divers. camer., 12, cc. 146 ss., e, a Perugia, presso l'Arch. com., Annal. decemv., a. 1415, c. 7r e ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 'Lectura Clementinarum' di Simone da Borsano, in Proceedings of the Third International Congress of Medieval Canon Law, Città del Vaticano 1971, p. 235 n. 71, poi in Id., Studi di storia delle Università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995 ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] ricordato come un'"arca multum pulcra" (Memoriale potestatem Regiensium) - fu innalzato all'interno della basilica di S. Pietro in Vaticano, accanto a quello di Niccolò III. Durante il pontificato di Paolo III, la tomba fu smantellata: le spoglie ed ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] 36 ss., 40, 51, 121, n. 1, 223, 235; E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. XII, 119, 197, 209 s., 222, 236; Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. F.M. Pirelli, a cura di L ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] 1985, s.v.; A catalogue of canon and Roman law manuscripts in the Vatican Library, a cura di S. Kuttner - R. Elze, I, Città del Vaticano 1986, pp. 172, 186, 190-193, 195 s., 245, 258, 262; II, ibid. 1987, pp. 69 s., 76, 79, 112, 145, 148, 155, 216 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...