CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] sin dall'inizio una politica tesa a favorire al massimo i membri della propria famiglia, lo volle a Roma, ospite in Vaticano e il 20 dicembre dello stesso anno gli concesse addirittura la porpora.
La scelta di una personalità mediocre e oscura come ...
Leggi Tutto
AMICI, Luigi
Marco Chiarini
Nacque a lesi nel 1817. Giunto a Roma ancora bambino, cominciò presto a studiare disegno presso l'Ospizio di S. Michele sotto la guida del pittore e incisore F. Giangiacomo, [...] anch'essa, ma non esente da una certa imponenza. L'A. fu piuttosto ritrattista vivace (statua di Pio VIII in Vaticano, busti dei cardinali Strossmayer - Roma, Gall. Naz. d'Arte Moderna - e Tosti - Roma, Ospizio di S. Michele -, di Camillo Cavour ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Dalla Torre, e dell'antico assistente della FUCI, mons. G.B. Montini, allora operante nell'ambito della segreteria di Stato.
Sull'organo vaticano il G. curò, a partire dal 6 maggio 1933 e sino al giugno del 1940 (allorché l'ingresso dell'Italia nella ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] mons. di Nicastro nuntio in Savoia; Barb. lat. 8549-8552 e 8558: Portogallo. Castracane Collettore;e in parte nell'Arch. Segr. Vaticano, Nunziat. di Savoia, Lettere del Nunzio, voll. 49-50; Lett. di Roma in Torino, voll. 227-228, 240; Nunziatura del ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] , pp. 3-15. Il sonetto dialogato di Monaldo da Soffena è pubbl. in M. Pelaez, Rime antiche ital. secondo la lezione del cod. Vaticano 3214 e del cod. Casanatense d. v. 6, Bologna 1895, p. 91 n. 97, e in E. Molteni-E. Monaci, Il Canzoniere chigiano ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] della Giornata internazionale di studi, Velletri, 1997, Roma 1999, pp. 75, 82; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, II, Città del Vaticano 1999, pp. 103 s. n. 68; R. Ridley, The pope's archaeologist: the life and times of Carlo Fea, Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] , II, Roma 1902, pp. 95-140; Id., Napoleone e Pio VII (1804-1813): relazioni storiche su documenti inediti dell'Archivio Vaticano, Torino 1906, II, ad indicem; A. Corna, Profili di illustri piacentini, Piacenza 1914, pp. 197-213; T. Casini, La prima ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] alla presenza del s.p. Leone XIII (1894-1902), con note illustrative e appendice di documenti, a cura di C. Korolevskij, Città del Vaticano 1945, pp. 11, 83, 96, 109, 115 s., 124, 137, 141, 152 s., 159, 174, 177, 182, 191, 195, 202-206, 236, 631 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Paolo Emilio
Massimo Bray
Nato a Roma nella seconda metà del secolo XVI, da Scipione e da Brigida Ambrosi, fu favorito nella carriera ecclesiastica dai buoni auspici del fratello Filippo, [...] le funzioni di arcivescovo di Amalfi sino alla sua morte, avvenuta a Roma il 24 ag. 1624.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arch. Concist. Acta Camerarii 15, f. 43; Ibid., Secretaria brevium 517, f. 49; Ibid., Nunziatura di Napoli, 20, 20E, 22 23 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Cinquecento, Roma 1945, pp. 170 ss.; G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secc. XVI-XIX, Città del Vaticano 1952, pp. 129 ss.; G. Drei, I Farnese, Roma 1954, passim; E. Bassi, Annibal Caro, R. F. e il Salviati, in Critica ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...