PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] pareri di «non pochi teologi e due vescovi almeno» (Lettera al cardinale segretario di Stato, 7 aprile 1767, in Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Spagna 303, f. 266r).
Il 26 settembre 1766 fu creato cardinale e gli fu ordinato di tornare a ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] poco defunto, nell'incarico per l'incisione di uno dei quattro tondi dipinti dal Perugino nella stanza dell'Incendio di Borgo in Vaticano, con IlSalvatore con angeli e con la Giustizia, da un disegno di C. De Rossi, che portò però a termine solo nel ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] 1918, intanto, M. Missiroli, allora direttore di Il Resto del Carlino invitò il B. a collaborare al giornale come "corrispondente vaticano"; l'anno successivo egli iniziò la collaborazione anche a Il Tempo di Roma, del quale, nel frattempo, lo stesso ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] nazionale. Durante la seconda guerra mondiale, si assunse la responsabilità di trasferire a Roma e portare in salvo in Vaticano circa 700 casse contenenti migliaia di opere d'arte dislocate in depositi situati in prossimità della linea del fronte. Le ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] 2 marzo 1491.
Defunto Innocenzo VIII, il L., che fino ad allora aveva abitato nel palazzo di S. Martinella sul colle Vaticano, si ritirò in una sua casa in Borgo. Dopo l'elezione di Alessandro VI, fu sostituito nell'ufficio di bibliotecario da Pietro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] Maiocco, ed. Duchet, 1580 (nota anche in una tiratura di G. Orlandi, 1602), da cui deriva la carta affrescata in Vaticano (Almagià, 1952, p. 74), la pianta di Acquapendente, firmata e datata 1582(con dedica sempre al Farnese e a Raffaello Guicciardi ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] . Diario del barone Carlo Monti “incaricato d’affari” del governo italiano presso la Santa Sede (1914-1918), I-II, Città del Vaticano 1997, II, pp. 471 s., 475; Z. Pieta, Hierarchia Catholica medii et recentioris aevi, IX (1903-1922), Padova 2002, p ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] universitari fascisti all'interno degli atenei, si facevano sempre più tesi, mentre già si delineava da parte dei Vaticano un atteggiamento di collaborazione con il regime. All'estendersi di questo atteggiamento all'Azione cattolica, cui la FUCI ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] «permissione di poter ritornare in Italia e sgravar‹s›i di questo grave peso alla [sua] disestata economia» (Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato. Germania, 349, 2 ottobre 1745; la sua ultima ‘cifra’ da lì è datata 13 novembre 1745). Temeva ...
Leggi Tutto
FALCONE, Domizio
Maria Giuseppina Marotta
Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] . della Casa, Opere, Milano 1937, pp. 35 s.; V. Cian, Un illustre nunzio pontificio del Rinascimento: Baldassarre Castiglione, Città del Vaticano 1951, pp. 16 ss., 159 s., 213-216 (rec. di C. Dionisotti, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXIX [1952 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...