ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] caratterizzati da una narrativa semplice e popolare, ma sempre in rapporto con l'arte fiorentina. Nel trittico vaticano all'armonia plastica del pannello centrale si associano i primi aspetti del successivo stile. A., allontanandosi progressivamente ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] all'inizio del pontificato di Gregorio XIII, con la raffigurazione emblematica del drago dei Boncompagni, nella Sala ducale in Vaticano, ed altri ancora nella sala a terreno dello stesso convento della Trinità dei Monti. In tale genere di paesaggi ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] di L. Marcucci). È stato lo Zeri ad osservare per primo "il livello notevolissimo" del polittico vaticano, sottolineando particolarmente "la straordinaria anticipazione di accenti tardogotici" che "conferirono al B. una posizione storica che conviene ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] opera importante dell'A. fu la riproduzione, in collaborazione con Cesare Fantetti, della "Bibbia di Raffaello" in Vaticano (Imagines Veteris ac Novi Testamenti).Anche questa raccolta, comprendente fra l'altro un ritratto riccamente omato di Cristina ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] Archaiologike Ephemeris, 1937, 2, pp. 629-54; Iscrizioni tirreniche di Lemno, in Scritti in on. di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 119-46). Nello stesso anno, in occasione del Centenario della ᾿Αρχ εταιρεία, il D. fu insignito di medaglia d ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] . Almagià, Monumenta cartographica Vaticana. Carte geograf. a stampa… dei secc. XVI e XVII esistenti nella Bibl. Apost. Vaticana, Città del Vaticano 1948, ad Indicem;J. C. J. Bierens de Haan, L'oeuvre gravé de Cornelis Cort…, La Haye 1948, pp. 64, 67 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] questo clima culturale scaturì la serie di incisioni da disegni di D. Del Frate con dodici busti di statue antiche conservate in Vaticano e pubblicate dall'editore A. Franzetti (Roma 1794), fra cui l'Apollo del Belvedere, l'Apollo citaredo e le Muse ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] Colonna (Bulgari, 1958, p. 337). Mallevadore di L. Lotto, il 18 sett. 1509, per i lavori che il pittore doveva compiere in Vaticano, a questa data il C. doveva già godere grande stima da parte della corte papale (Zocca, 1953, pp. 338, 342 n. 14). Di ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] , cc. 103-107, 134-136; 17 maggio 1715, cc. 570 s., 582;Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 14442: Descriz. del Palazzo Pontificio Vaticano (circa 1725-1730), cc. 728 s.;F. Posterla, Roma sacra e moderna, Roma 1707, pp. 113, 378;F. Descine, Rome moderne ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] progetto fu in un primo tempo portato avanti dallo stesso C., che pensava di lasciare la collezione alla Città del Vaticano. Una serie di vicende ed ostacoli burocratici portò allo smembramento della collezione con la donazione allo Stato italiano di ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...