Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] e di Arpocrate, G. Lippold, Griech. Plastik, Monaco 1950, p. 325 ss. e p. 345, con tutta la bibl. precedente. Per il Nilo Vaticano e altri tipi affini: W. Amelung, Die Sculpt. d. atic. VMuseum, I, p. 124 ss.; C. Watzinger, Exp. von Sieglin, II, I b ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] modellato della bocca e della nuca. L'Amazzone è stata riconosciuta dai più nel tipo detto Mattei dalla copia migliore in Vaticano; altre due copie sono al Museo Capitolino, molto fresco è il torso di Treviri e accurato quello in basalto di Torino ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] è una trovata poco riuscita. Il momento immediatamente successivo al suo accecamento si vede su un tripode marmoreo del Vaticano; Polifemo porta una mano all'occhio, mentre con l'altra sta brancolando o cercando di agguantare qualcuno degli artefici ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] S. Reinach, Rép. Peint., p. 177, 4; A. M. Tamassia, in Arte Antica e Moderna, iv, 1958, p. 329 s. Frammento di sarcofago del Vaticano: W. Amelung, op. cit., p. 130 s., n. 52 B, tav. 14. Dipinto della Villa Adriana, noto da un disegno del XIX sec.:J ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] laurenziana della Subura, in Historiam pictura refert. Miscellanea in onore di p. Alejandro Recio Veganzones, O.F.M., Città del Vaticano 1994, pp. 127-139; P.C. Claussen, Der Marmorbrunnen von S. Bartolomeo all'Isola in Rom oder: Immer Wenn der ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] tarda ha prodotto un raro monumento plastico, l'urna in terracotta di Toscanella (ora nel Museo Etrusco Gregoriano del Vaticano), che è stata spesso citata come riproducente l'esposizione del dio morto su un ricco letto funebre durante le Adonie ...
Leggi Tutto
PLUTARCO (Πλούταρχος, Plutarchus)
P. E. Arias
Scrittore e moralista dell'età flavio-traianea, nato a Cheronea circa il 46 d. C. - morto nel 120 d. C., autore delle celebri Vite Parallele (Βίοι παραλλήλοι), [...] ", ha permesso ai moderni di identificare la statua antica - e di modificarne l'arbitrario restauro - in un famoso esemplare del Vaticano (Vit. X orat. Dem., 44; Demosth., 30, 31; Gomp. Demosth. cum Cic., i). Per la storia dell'oracolo delfico e ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] o in scene mitiche varie, come su un sarcofago del Camposanto di Pisa, un puteale, ed il sarcofago di Protesilao del Vaticano, il sarcofago di Oreste del Laterano, ed un sarcofago del Louvre. Da ricordare inoltre una lucerna con Hermes che conduce a ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] Papa Ilario (461-468), passava per a., secondo una leggenda che risale invece al sec. IX (C. Cecchelli, Il Tesoro del Vaticano, in Dedalo, vii, 1926, p. 43 ss.). Le immagini a. della Madonna e dei Santi incominciarono a moltiplicarsi solo dopo quelle ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] Romana, Verbania 1943; id., La Basilica cristiana nell'Africa settentrionale italiana, in Atti IV Congr. Arch. Crist. (Città del Vaticano 1938), I, Roma 1940, p. 274 ss. Relazioni sommarie degli scavi francesi: P. Montet, in Compt. Rend. Acad ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...