MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] paléochrétiens d'Arles et de Marseille, Parigi 1954; A. Ferrua, Le Pitture della nuova catacomba della Via Latina, Città del Vaticano 1960, pp. 53-6; A. Klauser, Jahrb. für Antike und Christentum, IV, 1961, pp. 128 ss.; J. Doignon, in Cahiers ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] . Arte, XIX, n. s., X, 1961, p. 69 s., figg. 1, 3, 6-8, 12, 14. Mosaico dell'Aventino al Vaticano: B. Nogara, Mosaici ant. Vaticano e Laterano, 1910, tavv. 9, 1-4. - I seguenti mosaici in Germania, in Gallia e nell'Africa proconsolare rappresentano v ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] Early South Italian Vase-Painters, in Papers Brit. Sc. Rome, XI, 1929, p. 48; A. D. Trendall, Vasi Antichi del Vaticano, Città del Vaticano 1954, I, p. 3, nota 4. Tomba di Ruvo: F. Weege, Oskische Grabmalerei, in Jahrbuch, XXIV, 1909, pp. 124-125 ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] dal tipo del Talete di Copenaghen; il quinto personaggio sarebbe Biante, per i caratteri fisionomici avvicinabili al ritratto del Vaticano, il sesto Chilone, il settimo Pittaco (cfr. il ritratto del Prado), infine quello vicino alla meridiana serebbe ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] del tempio sul Kolonòs Agoràios ad Atene, e in un gruppo del quale sono conservati frammenti di copie in marmo (Vaticano, Museo delle Terme, Atene). Al tipo di questi gruppi statuarî di dimensioni più grandi del vero si pensa appartenesse quello ...
Leggi Tutto
CLEMENTINO e MAGNO (v. vol. ii, p. 112)
Red.
Il dittico di Clementino, conservato al museo di Liverpool (altezza 0,384, larghezza 0,123 m) è di fabbrica costantinopolitana. Ha in alto una croce fiancheggiata [...] vuota una scritta Arabonti Deo Vota che ricorda nella forma delle lettere quella di un dittico da Rambona al Museo Vaticano. Un'altra replica del dittico di Magno, di lavoro molto superficiale, si conserva al museo di Liverpool, ma è generalmente ...
Leggi Tutto
ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus)
L. Laurenzi
La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] 1901, p. 54 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Basilea 1943, pp. 17, 57, n. 4, 194; per la tazza del Vaticano, v. J. D. Beazley, Red-fig., in Am. Mus., p. 281, 5, con l'attribuzione al Pittore di Bologna 417; A. Goldschmidt, An ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius)
C. Bertelli
Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] di giochi con le belve nel circo; valva postica, Amazzoni, come in 1 b, e scena di tragedia. - 5. Città del Vaticano. Museo Cristiano. Nel sec. IX a Lorsch. Monogramma greco di Anastasio.
Bibl: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike u. des ...
Leggi Tutto
VOLATERRAE, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi, per lo più a forma di crateri a colonnette, per la prima volta individuato dal Brunn, più ampiamente descritto dall'Albizzati ed infine suddiviso [...] 119 s.; J. D. Beazley, Etr. Vase-Painting, p. 123 s.; A. D. Trendall, Vasi etruschi ed italioti a figure rosse, II, Città del Vaticano 1955, pp. 223; 250; P. Bocci, Crateri volterrani inediti del Mus. di Arezzo, in St. Etr., XXXII, 1964, p. 89 ss.
) ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] trasferimento di registrazioni bibliografiche da basi di dati e CD-ROM, a cura di P.G. Weston, Città del Vaticano 1993.
Cultura e informatica: l'intelligenza artificiale nella ricerca bibliografica, Atti del convegno di studio, Udine 23 ottobre 1993 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...