ISIDOROS di Mileto. - 2
P. Romanelli
ISIDOROS di Mileto (᾿Ισιᾒδωρος, Isidorus). − 2°. − Architetto e ingegnere (μηχανοποιοᾒς); I. il Vecchio (v. I., I°) era suo zio. Ebbe l'incarico di rialzare la cupola [...] v.; Ch. Diehl, Manuel d'art byzantin, I, Parigi 1925; M. W. R. Zalozieczy, Die Sophienkirche. Altchristl. und frühbyzant. Architektur, Città del Vaticano 1936, p. 154 ss.; S. Bettini, L'architettura di S. Marco a Venezia, Padova 1946, p. 58 ss. Per l ...
Leggi Tutto
ALTALENA, Pittore dell' (Swing Painter)
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere; deriva il nome dall'altalena su cui si culla una fanciulla in una scena dipinta sull'anfora di Boston n. 98.918. Al [...] Athens, XXXII, 1931-32, pp. 12-16; J. D. Beazley-F. Magi, La Raccolta Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Città del Vaticano 1939, pp. 41-42; Webster-Charlton, Memoirs Manchester, LXXXIII, 1938, pp. 191-201; J. D. Beazley, Development, pp. 93 s ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] su larga scala: basti pensare ai mosaici fatti eseguire a Roma da Leone III (nei due triclini del Laterano e del Vaticano, nelle chiese dei Ss. Nereo e Achilleo e di S. Susanna) e al grande mosaico della Cappella Palatina rappresentante Cristo in ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Bendinelli, in Rend. Pont. Acc., IV, 1926, pp. 179 ss.; P. Romanelli, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 395-402; Rh. Herbig, Die jüngeretruskischen Steinsarkophage, Berlino 1952, pp. 13-15, nn. 5-6; Boston; pp. 30 ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] ; 2) una protome felina in nessun modo assimilabile ai serpenti che avvinghiavano il sacerdote troiano nel noto gruppo Vaticano. Sembrava, inoltre, poco chiara la funzione di una cresta marmorea corrente lungo la gamba sinistra - che è conservata ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] di Subiaco e della Sabina e della storia paleogeografica del Pliocene nel Lazio occidentale. Redasse le carte geologiche del Vaticano, del Palatino e di alcuni altri colli romani.
Intrecciati a queste ricerche sono gli studi sulla funzione della ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] , iii, Berlino 1916, cap. iv, p. 25-40, figg. 6-8, tavv. xi-xxvii. Mosaico da Tor Marancia: B. Nogara, I mosaici del Vaticano, Milano 1910, tav. 6o. Mosaico di Ostia; G. Becatti, Scavi di Ostia, iv, Roma 1961, n. 71. Gruppo di Villa Adriana: Boll. d ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ)
P. Orlandini
Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] 1) da Tipasa; 2) Louvre-Albani-Palazzo Massimo; 3) Napoli; 4) Bruxelles. Particolarmente interessante, come estrema metamorfosi iconografica, il sarcofago vaticano della Sala della Biga, nel quale la gara è ambientata in un circo romano e lo stesso P ...
Leggi Tutto
ALBIZZATI, Carlo
Arturo Stenico
Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] di base all'ulteriore proseguimento degli studi. L'opera di maggior mole è il catalogo dei Vasi antichi dipinti del Vaticano (voll. 7, Roma 1924-1938), che è rimasto interrotto all'inizio della trattazione dei vasi attici a figure rosse. Importanti ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] in Bull. Com., LXVIII, 1940, p. 109 ss. (ivi discussione della bibl. precedente e delle fonti sul rinvenimento); G. Ladner, I ritratti dei Papi nel Medioevo, Città del Vaticano 1941, pp. 16 e 34; C. R. Morey − G. Ferrari, The Gold-glass Coll. of the ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...