ALESSANDRO SEVERO (M. Aurelĭus Sevērus Alexānder)
V. Scrinari
Imperatore romano. Figlio di Mammea, nipote di Giulia Domna, salì al trono nel 222, alla morte di Eliogabalo. Morì nel 235 (Lampridius, Al. [...] e stilisticamente più rappresentativi sono: 1) testa a Parigi (Louvre); 2) busto a Firenze (Uffizî, n. 198); 3) testa a Roma (Vaticano); 4) testa a Roma, Torlonia n. 593; 5) Napoli, statua colossale Museo Nazionale.
Bibl: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] a Tanagra e al Dìpylon (1870-71). In Italia ripresero con maggiore vigore gli scavi etruschi; si crearono il Museo Gregoriano al Vaticano, la collezione Campana, dispersa nel 1861. A Roma si ebbero gli studi di L. Canina, gli scavi al Foro e al ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] pontificia avignonese. Ponendo, forse per la prima volta, le premesse di uno sviluppo a carattere residenziale della sede del Vaticano, verso la fine del suo pontificato Innocenzo IV (1243-1254) aveva fatto erigere, come attesta il cronista del papa ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] Mosaic Pavements, I, Princeton 1947, p. 38 ss.; 112 ss.; 168 ss. Vaso François: Furtwängler-Reichhold, tav. 11-12. Vaticano: Anderson 1428. Villa Albani: E. A. 4029; 4030. Sarcofagi: A. Rumpf, Die Meerwesen auf den antiken Sarkophag-Reliefs, Berlino ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] può essergli attribuito con certezza assoluta e ben pochi con sufficiente probabilità. La famosa statua della Rotonda del Vaticano deve la somiglianza specialmente ai restauri.
Un busto di bronzo argentato al Museo Nazionale di Napoli, proveniente da ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] Vaticanischen Museum, ii, Berlino 1908, p. 236, n. 87 a (ivi bibliografia precedente); S. Reinach, Rép. Rel., iii, p. 397. Rilievo del Vaticano: W. Amelung, op. cit., 11, p. 92, n. 37 b, tav. 9; C. Robert, Sarkophagrel., iii, 2, p. 232, fig. 188 b ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
L. Rocchetti
Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] nella Collezione de Clercq, una statuetta d'argento al British Museum, una statuetta di marmo a Budapest oltre quella al Vaticano (v. Eutychides).
Una delle più tarde raffigurazioni di A. è quella sul Calendario di Filocalo in cui la città appare ...
Leggi Tutto
CLODIO ALBINO (Decĭmus Clodius Septimius Albīnĭus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nacque ad Hadrumetum, seguì la carriera militare, legato in Britannia mentre Settimio Severo lo era nell'illirico; [...] nelle varie repliche. Si è pensato di poter riconoscere un ritratto di C. nella testa di una statua loricata del Museo Vaticano e in una testa marmorea del Museo dei Conservatori; così in un busto del Museo Naz. di Napoli; opere che denotano ...
Leggi Tutto
Vedi KALLISTRATOS dell'anno: 1961 - 1961
KALLISTRATOS (Καλλίστρατος, Callistratus)
L. Guerrini
Retore del IV sec. d. C., autore di un libretto, le Ekphràseis (᾿Εκϕρᾴσεις, in cui descrive 14 statue.
Il [...] satiro della Descrizione 1° col Satiro di Villa Borghese; per il Narciso con la statua di Phaidimos (v.) al Vaticano; per il Dioniso di Prassitele con un bronzo della Collezione Sambon ora al Louvre; per Indo, figura frequentemente rappresentata nei ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 1882, pp. 646-667; 47, 1886, pp. 226-237; E. Müntz, C.L. Frothingham, Il tesoro della basilica di S. Pietro in Vaticano dal secolo XIII al XV, Archivio della R. Società romana di storia patria 6, 1883, pp. 1-137; G. Becker, Catalogi bibliothecarum ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...