GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...]
Il ritratto di G. ci è conservato in una delle erme di Salona e nei gruppi in porfido di Venezia e del Vaticano. Il tipo dei Cesari si distingue da quello degli Augusti per forme più slanciate e per una costruzione più triangolare del viso. Entrambi ...
Leggi Tutto
SAITES NOMOS (Σαίτης νομός)
A. M. Roveri
Nome greco del V nomo del Basso Egitto (Herod., ii, 165), dagli Egiziani detto Neith Nord in contrapposizione al nomo Neith Sud chiamato invece dai Greci Prosopìtes. [...] del Delta, pochissimo rimane delle rovine di Sais. Particolareggiate descrizioni della città si trovano nelle iscrizioni del Naoforo Vaticano e in Erodoto (ii, 169-171); lo Champollion tentò di ricostruirne una pianta basandosi in parte sui resti ...
Leggi Tutto
CORIBANTI (Κορύβαντες, Κύρβαντες)
G. Cressedi
Divinità cretesi al seguito di Cibele e Attis, presto confusi con i Cureti, che erano invece al seguito di Rhea, con i Dattili e con i Cabirî. Erano creduti [...] C. ignudi: ril. al teatro di Dioniso, ad Atene: R. Herbig, in Antike griechische Theaterbauten, Stoccarda 1935, vi, passim; rilievo al Vaticano: Lippold, Kat. iii, 1, p. 4, n. 489; vaso marmoreo al Louvre: Clarac, 2, 126, 332; ril. Borghese: Annali d ...
Leggi Tutto
STRONG, Eugenia, nata Sellers
Giovanni Bernieri
Archeologa, nata nel 1860 a Parigi da madre francese e padre inglese, morta in Roma il 16 settembre 1943. Fu allieva a Cambridge di Jane Harrison e a [...] possession of Lord Melchett. Dedicò gli ultimi anni della sua vita alla compilazione di una guida critica storico-artistica dei monumenti della Cïttà del Vaticano, rimasta incompiuta.
Bibl.: L. Curtius, in Rend. Pont. Accad., XXI, 1945-46, p. 29-32. ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] Atlante, ambedue gravati da travagli d'ordine cosmico e affrontati in una sorta di supremo dialogo. Nella coppa del Vaticano P. a differenza del fratello appare giovanile e imberbe, con la lunga chioma fiorente preferita dagli artisti laconici. Altre ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] sono le mani intrecciate. Quanto all'identificazione con Mithra, si possono ricordare un rilievo ostiense e due statuette, tutti al Vaticano (Museo Chiaramonti), in cui il dio ha l'aspetto di una figura maschile con testa di leone, due coppie di ali ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] giulio-claudi. Con la stessa pettinatura del ritratto capitolino appare T., ancor giovane, nella testa della Sala Busti al Vaticano, in cui però si scorge la tendenza a mettere in valore le masse carnose e i chiaroscuri, specialmente nei riccioli ...
Leggi Tutto
OCNO (῎Oknoq, Ocnus)
A. Gallina
Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] Arte, 1908, p. 88 ss.; M. Guarducci, in Rend. Pont. Acc. Arch., XXIX, 1956-7, p. 1263, fig. 12. Puteal Vaticano: G. Lippold, Die Skulpturen d. Vaticanischen Museums, Berlino 1956, p. 307, tav. 140. Colombario, di Villa Pamphili: G. Bendinelli, in Mon ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] considerati. - Ceramiche: C.V.A., Gr. Brit., Brit. Mus., 88, 13; C.V.A., Deutsch., 108, i; 109, 1-2 (Atena minaccia A.); Vaticano: Racc. Guglielmi, pp. 32, 22 (idem); altri in Boll. d'Arte, xxxi, 1937-38, p. 157; F. Gerhard, Trinkschalen, i, tav. 22 ...
Leggi Tutto
DIOGENE di Sinope (Διογένης Σινωπεύς, Diogĕnes Sinopensis)
P. E. Arias
Filosofo greco, caposcuola della dottrina cinica. Visse tra il 414 ed il 323 a. C. Sappiamo che i Corinzî gli innalzarono una statua [...] 1901, p. 49 ss.; G. M. A. Richter, in Stud. Metrop. Mus., 1929, p. 39; G. Kaschnitz-Weinberg, Sculture dei Mag. Vatic., p. 243; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941 p. 124, n. 81; K. Schefold, Bildnisse d. ant. Dichter, Redner u. Denk., Basilea ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...