Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Pompejis, Berlino 1957, p. 55. Sarcofago dell'Annona: R. Paribeni, Il Museo delle Terme, Roma 1928, n. 40799, p. 77. Rilievo del Vaticano: E. Gerhard, in Arch. Anz., 1847, tav. 4, pp. 49 ss. Mosaico ostiense: G. Becatti, Scavi di Ostia, IV, Mosaici e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] già citate colombe sui bordi di un vaso, un pannello con un gatto che abbatte un gallinaceo, di cui varianti esistono al Vaticano e al Museo Nazionale Romano, e un frammentario m. con un leone che sbrana la preda, di cui una bella replica proviene ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] proprio. La lotta con Peleo è invece ancora raffigurata, nel V sec. a. C., su un celebre specchio etrusco del Museo Vaticano Gregoriano: A. indossa soltanto le brachette e ha in capo il kekrỳphalos. I preparativi per la gara con Ippomene sono invece ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI
P. Orlandini
Feste e cerimonie orgiastiche del culto di Dioniso, passate dalla Magna Grecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, [...] una pittura da Villa Pamphilj con scene di danze e riti orgiastici cui partecipano uomini e donne, vestiti o nudi e un mosaico vaticano con una scena di danza comica e baccanali. Per lo più, tuttavia, il b. si trasfigura dall'elemento umano in quello ...
Leggi Tutto
AMYMONE (᾿Αμυμώνη)
L. Rocchetti
Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5).
Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] 717, n. 2, a Vienna, del Pittore della Nekya; p. 792, n. 2, a Vienna, della maniera del Pittore del Dinos; p. 794, n. 1, al Vaticano, tardo; p. 796, n. 2, a Bonn, maniera del Pittore del Dinos. Lèkythoi, p. 449, n. 9; p. 656, n. 66, a New York. Vedi ...
Leggi Tutto
IDA (o IDE) (῎Ιδα o ῎Ιδη)
B. Conticello
Ninfa eponima della catena di montagne dell'isola di Creta, figlia di Melissos e sorella di Adrasteia. Fu nutrice di Zeus fanciullo e, talvolta, assimilata a [...] la leggenda ΙΔΗ, mentre sul rovescio si ha un albero, una pigna e la leggenda ΣΚΑ.
Un sarcofago strigilato del Vaticano (Cortile Belvedere) presenta nella zona centrale la raffigurazione di Ganimede e l'aquila e, assisa presso un pilastrino cui si ...
Leggi Tutto
MICHIGAN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere operante circa l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Il nome è tratto da una piccola anfora del museo di Michigan, ma in realtà i documenti [...] und Zeichnung, Monaco 1923, p. 280; P. Mingazzini, Collezione Castellani, Roma 1935, p. 259; J. D. Beazley, Raccolta Guglielmi, Città del Vaticano 1936, p. 53; W. Technau, in Röm. Mitt., LIII, 1938, p. 125 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 343 ss ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
Luigi Moretti
(App. III, I, p. 797)
Epigrafista. Ha insegnato Epigrafia greca nell'università di Roma sino al 1973; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1969. Ha pubblicato [...] pp. 117-253; La cattedra di S. Pietro nella scienza e nella fede, 1982), a quelli sulla cosiddetta statua di s. Ippolito in Vaticano (Rend. Pont. Acc. Arch., 1974-75, pp. 163-90), a quelli sulla statua bronzea di s. Pietro nella basilica vaticana.
L ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . 9° (Bygdöy, Vikingskipshuset Mus.), rinvenuto a Oseberg, in Norvegia (Hoffman, 1964, pp. 330-331). In una miniatura del Virgilio Vaticano (Roma, BAV, Vat. lat. 3225, c. 58; Wild, 1992) è rappresentato un telaio a pesi; assai diffuso in epoca romana ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] b) A. e Briseide sono invece raffigurati sui due lati delle anfore di Oltos a Londra e del Pittore di A. al Vaticano: quest'ultimo ci offre una delle interpretazioni più belle dell'eroe greco in un'immagine concepita nel clima delle grandi creazioni ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...