DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] Archivio di Stato di Genova, Senato, Litterarum 32; Ibid., Lettere cardinali, n. 7-2805; Arch. segr. Vaticano, Archivio di Castel S. Angelo, 1617; Constitutiones conciliorum Tarraconensium sub... Hieronymo de Aurea... celebrati anno MDLV, Barcinonae ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] : A.136.54 (lettera a L. Farnesi); Ibid., Arch. stor. del Vicariato, Liber ordinationum (1779-89), pp. 458, 476, 488, 503; Arch. segreto Vaticano, Segr. di Stato, Rubricelle, parte moderna, n. 16 (Q-R: 1816-1818), cc. 89-95, 97v-98; n. 37 (Q-R: 1818 ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] pp. 210, 282-285; L. Pásztor-P. Pirri, L'Arch. dei Governi Provvisori di Bologna e delle Prov. unite del 1831, Città del Vaticano 1956, v. Indice; E. Bottrigari,Cronaca di Bologna, a c. di A. Berselli, Bologna 1960, I, pp. 55, 222, 297, 380, 393, 396 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] cui un certo Antonello Tartaglia, ricordato nel 1474, era figlio di C., non può essere provata.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Reg. Vat. 353, f. 326v; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital. Script., 2 ed ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] mutila. Comunque, oltre ai manoscritti della storia del C. attualmente conservati nelle biblioteche di Bastia, di Parigi e del Vaticano, i più antichi sono i due conservati presso la Civica Biblioteca Berio di Genova (entrambi dell'inizio del XVII ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] nn. 11, 13, 15, 23, 25; XXIV (1901), nn. 36, 46; Le carte antiche dell'Archivio capitolare di S. Pietro in Vaticano, a cura di L. Schiapparelli, ibid., n. 23; Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo…, a cura di U. Přerovský, II, Roma ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] , istruzione a mons. A. D. ... per la nunziatura ordinaria di N. S. a Napoli, Roma, 26maggio 1626; Arch. segreto Vaticano, Lettere di vescovi, XX, Il capitolo di Salisburgo al cardinale segretario di Stato, Salisburgo, 3 febbr. 1612, f. 39; Sec ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] in opuscoli o in volumi: Un errore giudiziario, La Spezia 1904; Perché non votiamo, ibid. 1909; Abbattiamo il Vaticano, ibid. 1910.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato,Ministero dell'Interno, UfficioCentrale Investigazione, busta 15, fasc. 315 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] non fu il 28 gennaio 1621 come riferisce Alberto Guglielmotti nella sua Storia della marina pontificia.
Fonti e Bibl.: Arch. segr.Vaticano, Fondo Borghese, s. I, b. 858, cc. 255r, 407r; s. III, b. 41d, c. 135r; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] Chabod, Storia della polit. estera ital., Bari 1951, p. 661 n. Sull'incarico affidatogli da Vittorio Emanuele II di recarsi in Vaticano, oltre a G. Finali, Memorie, con introduz. di G. Maioli, Faenza 1955, pp. 353 s., e A. Monti, Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...