CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] , pp. 31, 51, 53, 57 s., 60-63;R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, Torino 1970,ad Ind.; C. Ceccuti, IlConcilio Vaticano I nella stampait., Roma 1970, pp. 28, 40, 227, 279;N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1970, pp. 101 ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] lo fece collocare in una sepoltura più visibile, sempre nella chiesa del monastero.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria dei Brevi, vol. 852, cc. 433r-437v; Filippo Maria di S. Paolo, Vita e virtù della Venerabile ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] un atteggiamento ostile al pontefice. Invano si difese dichiarandosi non responsabile delle azioni dei parenti: fu prima trattenuto in Vaticano, quindi rinchiuso in Castel Sant'Angelo.
Non bastò per liberarlo neanche la pace che Sisto IV concluse con ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] .
G. è considerato uno dei maggiori predicatori cappuccini. Ancora in vita riunì i sermoni pronunciati durante le predicazioni in Vaticano, che subito dopo la sua morte uscirono nel volume Prediche fatte nel palazzo apostolico (Roma 1632). Il libro ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] l'Erodoto nella versione di Lorenzo Valla; ed al B. il Sabbadini attribuisce la breve biografia del Valla che segue nel codice vaticano. L'opera uscì il 20 apr. 1475, dopo la morte del B. ricordata dallo stesso Pannartz in fine del volume: "in quibus ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] dedicarsi anche all'attività pastorale con il delicato incarico di direttore spirituale del Pontificio seminario minore presso il Vaticano.
In un periodo in cui gli studi ecclesiastici erano percorsi dalla ventata dell'inquietudine modernista, il B ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] Eccl., XVI, Paris 1967, coll. 608-15; G. Ubaldini, Vita di mons. Angelo Colocci, a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969, p. 109, append. I; G. Morelli, Manoscritti bitontini delle biblioteche romane, Palo del Colle 1972, p. 8. Per il Durantino ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Annibale
Mirella Giansante
Nato a Mantova intorno al 1540, dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferì a Roma, ove, divenuto segretario del cardinale Cesare d'Este, si trasformò in un sagace [...] abbisognavano di notizie di prima mano. Egli, che risiedeva come molti altri "novellanti" nella zona d'accesso al Vaticano intorno a Panico (forse presso via de' Bresciani, sede di una numerosa colonia lombarda), forte della protezione del cardinal ...
Leggi Tutto
CELSI, Angelo
Marco Palma
Nacque a Roma, con ogni probabilità nel 1600, da Ortensio e da Porzia Monaldeschi. Appartenente a una nobile famiglia, lontanamente imparentata con i cardinali Bernardino Spada [...] dagli excerpta del suo diario in latino (conservati in duplice copia nell'archivio della S. Rota presso l'Arch. Segr. Vaticano, Diaria 9, pp. 189-1016; Diaria 17, ff. 2r-182r), da cui H. Hoberg, Der Amtsantritt des Rotarichters Antonio Albergati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Gregorio XIII del 1572 in fino a' tempi di papa Urbano VIII nel 1642, a cura di J. Hess - H. Röttgen, Città del Vaticano 1995, ad ind.; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, a cura di G. Zanotti, Roma 1841, ad ind.; D. Fontana ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...