liberazióne, teologìa della Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Concilio vaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come risposta alla situazione [...] di sottosviluppo di vasta parte della società sudamericana, sotto la suggestione delle esperienze rivoluzionarie cubane e dei movimenti culturali marxisti. Tema centrale della teologia della liberazione ...
Leggi Tutto
Teologo dei minori cappuccini (Parigi 1831 - Lago di Nemi 1904); accompagnò al concilio Vaticano I il vesc. Marmillod di Ginevra e ne riferì nel De dogmaticis definitionibus (1871); concepì una grande [...] Theologia universalis (3 voll., 1868-71); nel Liber Tertii Ordinis s. Francisci (1888) raccolse un importante materiale storico e giuridico che era servito alla riforma compiuta da Leone XIII. La Regula ...
Leggi Tutto
Secondo la teologia cattolica preconciliare, chiunque non fosse battezzato. A partire dal Concilio Vaticano II (1962-65) i non battezzati sono chiamati semplicemente non cristiani o seguaci di altre religioni. [...] Dal punto di vista del diritto canonico, i non cristiani rimangono fuori della giurisdizione della Chiesa, perciò non sono soggetti alla sua potestà, ma sono altresì esclusi da alcuni beni spirituali (sacramenti ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di un campo di serrate contrattazioni e di acute tensioni tra Paolo VI e il presidente del consiglio Giulio Andreotti, tra il Vaticano e il governo italiano. Non era la prima volta e non sarebbe stata l’ultima che i maestri di cerimonie di entrambi ...
Leggi Tutto
Prelato italiano (Corteolona 1858 - Pisa 1931). Studioso di astronomia, geodinamica e meteorologia, direttore dell'osservatorio vaticano (1904), svolse anche ampia attività pastorale, soprattutto per la [...] riorganizzazione delle facoltà teologiche e dell'Azione Cattolica. Fu vescovo ausiliario dell'arcivescovo di Ravenna (1902), poi arcivescovo di Pisa (1903) e cardinale (1907). Collare della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] di desiderare «una Chiesa povera e per i poveri». Il 17 marzo celebra la messa nella chiesa di S. Anna in Vaticano ed esce per incontrare i fedeli assiepati all’esterno. La messa d’inaugurazione del pontificato, il 19 marzo, segna una visibile ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] quamquam nostre iurisdictionis non sis», come gli scrisse Stefano (dal suo bollario, ora edito; cfr. Vallone, 2008). Poi un documento vaticano del 19 marzo 1467: all’epoca, il vescovo di Lecce Antonio Ricci lamentò al papa i gravi danni arrecati alla ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Statuto Attuale della Gregoriana, in Universitas Nostra Gregoriana, ed. by P. Gilbert, Roma 2006, p. 372.
76 Cfr. J.D. Durand, Il Vaticano, Roma e L’Italia (1929-1959), in La PUL e la Preparazione del Concilio, a cura di P. Chenaux, Roma 2001, pp. 26 ...
Leggi Tutto
Prelato cattolico (Geismar, Sassonia, 1812 - Mont-Saint-Guibert, Brabante, 1879), vescovo di Paderborn (1856); al concilio Vaticano I fu membro della commissione de postulatis e della deputazione de fide. [...] Si oppose al Kulturkampf, e (1874) arrestato, fu dichiarato decaduto e costretto a lasciare la diocesi, che continuò tuttavia a governare dall'esilio ...
Leggi Tutto
Cardinale (Aix-en-Provence 1801 - Parigi 1886). Vescovo di Viviers e di Tours. Partecipò al concilio Vaticano I aderendo al partito del card. di Rouen (terzo partito, medio tra quello di F. A. Dupanloup [...] e l'altro di V. A. Dechamps). Nel 1871 arcivescovo di Parigi e, due anni dopo, cardinale; fondò l'Institut catholique di Parigi. I suoi scritti sono raccolti nelle Oeuvres pastorales (5 voll., 1868-89) ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...