DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] . Spirito in Saxia di Roma, in Note d'archivio, XVII (1940), pp. 28, 30; J. M. Llorens, Capellae Sixtinae Codices..., Città del Vaticano 1960, pp. 52 s., 125, 151, 267, 353 s., 436; L. Feininger, Membra Disjecta Conjuncta, Trento 1966, pp. 18, 62, 64 ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] 1811, p. 501; H. Riemann, Geschichte der Musiktheorie im IX-XIX Jahrhundert, Berlin 1920, pp. 349-357; R. Casimiri, Il codice vaticano 5318. Carteggio musicale autografo tra teorici e musici del sec. XVI dall'anno 1517 al 1543, in Note d'archivio per ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] nei teatri e nelle sale da concerto. È da notare poi che, nell’ambito della liturgia cattolia, dopo il Concilio Vaticano II, molte musiche non liturgiche hanno trovato posto nelle funzioni.
Storia
Guerre s. Nell’antica Grecia, ogni conflitto volto a ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] due delle cantate tradizionalmente eseguite la sera della vigilia di Natale al cospetto del pontefice e dei cardinali nel palazzo apostolico vaticano: La fede consolata (1689, su testo di P. Figari) e La gioia nel seno di Abramo (1690, su testo di ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] protonotario apostolico, è invece un’azione allegorico-mitologica nota soltanto attraverso una partitura manoscritta (Biblioteca apost., Vaticana, Vaticano Urbinate, 379; ed. mod., in Vecchi, 1981).
Il dramma si compone di un prologo e tre intermezzi ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] 58); mottetto per soprano, due violini, liuto e basso continuo: Venite gentes (ibid., Q.45, cc. 1-11).
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arciconfraternita del Ss. Crocifisso in S. Marcello, F.XIX.25, F.XIX.26, H.XIV.66-72; Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] inusitato salmo per il Vespro Beatus vir a nove voci concertato, segnatura: D. B. 10), in quello della Cappella Giulia in Vaticano e, ancora, in quello di S. Maria in Vallicella, presso il quale restano, però, soltanto Litanie, a quattro voci piene e ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] cimbalo, spinetta, tiorba o altro simile istromento, a cura di J. van Geertsom…, Rotterdam 1656.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arciconfraternita del Ss. Crocifisso di S. Marcello, F.XIX.25 e F.XIX.26, ad annum; Catalogo della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] universale, Torino 1885-1888, III, p. 171; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 286; L. Cervelli, G. B. C., in Enc. catt., III, Città del Vaticano, 1953, col. 525; Enc. della Musica Ricordi, I, p. 379; La Musica, Diz., I, Torino 1968, p. 337. ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Diverse arie d’opera sono trasmesse in manoscritti conservati a Venezia (Biblioteca Marciana; Fondazione Querini-Stampalia) e in Vaticano (fondo Chigi); la cantata Il fervido meriggio (senza testo) è conservata a Kassel, Landesbibliothek, Ms. fol. 34 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...