Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] a. C.), il Gruppo dei Punti di Edera (dalla decorazione accessoria a rami di edera che si trovano sul collo), la Classe del Vaticano G. 50, l'officina del Pittore della Linea Paonazza, il Pittore di Atena con la sua fabbrica, le Classi di Sèvres, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] più alta tra i paesi europei, fatti salvi i microstati totalmente urbani del Principato di Monaco e della Città del Vaticano e dello Stato insulare maltese. Oltre un terzo della popolazione dei P. si concentra nel Randstad Holland, una conurbazione ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] , tra cui una statua seduta di Tiberio ed una testa colossale dello stesso imperatore e di Augusto, passarono ai Musei del Vaticano e del Laterano. Il Lanciani, nel 1889, mise in luce una villa e altre costruzioni; un'altra villa presso l'estremità ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] in località detta ancor oggi Pisoni; essa ha restituito, fra i numerosi monumenti, una testa di Platone, l'Alessandro del Vaticano e sedici ritratti di filosofi e poeti, ora a Madrid).
Sulla riva dell'Aniene, di fronte alla città, è stata individuata ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] presidenzialista di Ch. De Gaulle. Ascesa al papato di Giovanni XXIII, che nel 1959 indice il 2° Concilio ecumenico vaticano.
1960-1969 1961: erezione del ‘muro’ di Berlino.
1963: primo governo di centrosinistra in Italia. Destituzione di Cruščëv ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...