LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] formazione dedicandosi allo studio del diritto civile e canonico (per il breve, che è del 28 febbr. 1436, cfr. Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat., 337, cc. 145 s.; Pellizzari, p. 173). Tuttavia di questa presenza allo Studio di Padova non si ha notizia ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] fatta apporre da Goffredo Lomellini sulla sua sepoltura nella chiesa romana di S. Gregorio al Celio.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. XLII, 17, c. 142; Arm. LII, 1, cc. 289-290r, 294; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 6181, cc. 155r ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] Mattuzza e che era il padre del Giuliano, mercante e banchiere del rione Parione ricordato di sopra.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Archivio del Capitolo di S. Pietro, Censuali, 5, 1447, cc. 17v, 23v, 44v e passim; Reg. Vat. 528, c. 307r; Bibl ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] 1645 e fu sepolto nella chiesa di S. Salvatore delle Coppelle, di cui era parrocchiano.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese, Serie III, 127.BC, cc. 3r, 29r; Fondo Bolognetti, 61, cc. 200-207; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alessandro
Giancarlo Angelozzi
Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] "ex eo potissimum concepta quod postquam sedulam utriusque iuris studiis operam dedissemus, sub disciplina clarissimi Alexandri... Caprara" (Arch. Segr. Vaticano, S. R. Rota,Privilegi, I, part. I, N. XLVI).
Nel 1689 il C. fu eletto da Alessandro VIII ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di due amanti, a cura di M.L. Doglio, Milano 1990.
De viris illustribus, a cura di A. van Heck, Città del Vaticano 1991.
Carmina, a cura di A. van Heck, ivi 1994.
Gli scritti di ritrattazione delle dottrine conciliariste sono raccolti in C. Fea ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] un mutamento di politica. Le sue aspettative però furono deluse, innanzitutto dalla nomina di G. Ciano ad ambasciatore presso il Vaticano e da quella di C. Scorza a segretario del partito fascista.
La prima "non solo perpetuava e ribadiva la potenza ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] da Matteo di Feliciano in merito a una lettera graziosa inviata da Martino V a Luca di Giovanni della Serra (Arch. segr. Vaticano, Arch. Beni, II, 67L, c. 5r), e infine due consilia raccolti, assieme a quelli di altri giuristi, nel cod. Magl. Cl ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] «in tutto il libro non c’è altro male se non che è pieno di maledicenze contro la Compagnia» (Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, Index, Protocolli, III, c. 137r). Non sembra però che le correzioni siano state ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] a c. 335rv il sonetto è dato a F; il cod. Capponi 183, c. IV, lo riporta adespoto: F. Carboni. Incipitario…, I, Citta del Vaticano 1977, p. 135); Bologna, Bibl. univ., 1773 , sec. XVII in. (copia di mano di G. G. Amadei di un codice di G. G. Trissino ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...