Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] che aveva il suo capo nell'archigallo e la sua sede centrale a Roma, precisamente nei due templi del Palatino e del Vaticano, ma di qui si diramava, per mezzo di filiali autonome, sino ai confini dell'Impero. La stessa libertà di organizzazione ebbe ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] somme per le despens d'ostel degli addetti al seguito regale. Con lo spostamento della residenza pontificia dal Laterano al Vaticano, gli uomini di curia, i commercianti, gli albergatori si addensano nei rioni di Ponte e di Parione e nel Borgo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di agosto 1998 alcuni degli stessi penetrarono nella sede della Nunziatura apostolica di Parigi per chiedere l'intervento del Vaticano. L'ovvia risposta che le leggi vanno rispettate implicava di fatto la revisione delle norme vigenti. L'auspicio ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] stato. La lotta furiosa fra lo stato e la Chiesa cattolica si riaccese dopo la pubblicazione delle decisioni del Concilio vaticano del 1870 e dopoché la legislazione badese si conformò alla legge prussiana di maggio, nel pieno del Kulturkampf. L ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] cfr. P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911; Id., Papsturkunden inItalien. Reiseberichte zur Italia pontificia, I-II, Città del Vaticano 1977. Altre raccolte di docum. e lettere in H. Rubei Historiarum Ravennatum Libri X, Venetiis 1589; I. A ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] i partiti comunisti che le chiese locali hanno, prima o poi, trovato ragioni nazionali di rottura rispettivamente con Mosca e con il Vaticano.
Il conflitto ideologico tra Est e Ovest non si è limitato alla sola Europa; di riflesso, esso si è esteso ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] in medieval canon and Roman law, in Proceedings of the seventh international congress of medieval canon law, 1984, Città del Vaticano 1988, pp. 485-506.
Puelma Accorsi, A., Curso de derecho de quiebras, Santiago de Chile 1983³.
Ramos Méndez, F ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] ebbe la sua disciplina nel codice, anche se accompagnata, per non aggravare il contrasto in atto col Vaticano, dalla affermazione della indissolubilità del vincolo, già presente nei codici della Restaurazione.
L’introduzione del matrimonio civile ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] 1880 (Graz 1956); Dictionnaire de droit canonique, I-VII, ivi 1935-1965; S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik (1140-1234), Città del Vaticano 1937 (1981); G. Le Bras-Ch. Lefebvre-J.D. Rambaud, L'âge classique, 1140-1378, Sources et théorie du droit ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Commissione (Stoccarda, 29-30 agosto 1985), XVI Congresso Internazionale di Scienze Storiche, a cura di G. Gualdo, Città del Vaticano 1990, pp. 119-127 (ripubblicato in Id., Stauferzeit. Ausgewählte Aufsätze, Hannover 1993, pp. 525-533); W. Koch, Das ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...