ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] cattedre e chiamandovi nomi illustri a reggerle, si rivolse ancora all'A. perché vi provvedesse.
L'A., a Roma, abitò sempre in Vaticano e ivi morì il 20 apr. 1580. Fu sepolto in S. Maria degli Angeli, chiesa dei certosini di cui era protettore. Un ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] del sec. XIII, Firenze 1920, pp. 8, 39; G. Fasoli-P. Sella, Statuti di Bologna dell'anno 1288, I, Città del Vaticano 1937, pp. 85, 373, 376, 422; M. Sarti-M. Fattorini, De clarisarchigymn. Bononiensis professoribus, I, Bononiae 1888, pp. 128 s., 183 ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] a cura di H. Moranvillé, II, Paris 1893, p. 375; Gregorio XI e Giovanna I regina di Napoli. Documenti inediti dell'Archivio vaticano, a cura di F. Cerasoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIII (1898), nn. XV, XXV, XXXII, XXXV, XXXVI, XXXIX, XLI ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] di Bologna, I, Bologna 1940, pp. 66, 67, 96, 101, 203, 238; A. da Langasco, B. di s., in Encicl. Cattolica, II, Città del Vaticano 1949, COI. 928; F. Calasso, Medio Evo del Diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 369, 580, 592; M. A. Benedetto, B. da ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] -108; E. P. Vicini, Medici modenesi nei secc. XIII e XIV. Appunti e documenti, ibid., VIII(1930), pp. 37 ss.; P. Micheloni, La medicina nei primi tremila codici del fondo Vaticano latino,Roma 1950, p. 430; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 313. ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] .; M. Bertram, Kanonistische Quaestionensammlungen von Bartholomaeus Brixiensis bis Iohannes Andreae, in Proceedings of the Seventh International Congress of Medieval canon law, Cambridge… 1984, a cura di P. Linehan, Città del Vaticano 1988, p. 265. ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] ormai raggiunto dalla Chiesa e non potrà durare; scattano perciò la vocazione profetica del poeta e l'immancabile condanna: Ma Vaticano e l'altre parti elette / di Roma che son state cimitero / a la milizia che Pietro seguette, / tosto libere fien ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] del passato per le diocesi di Santaseverina, Crotone e Cariati, a cura di G.B. Scalise, Chiaravalle Centrale 1976, pp. 87, 506; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, III, Roma 1977; IV, ibid. 1978, ad indices; Hierarchia catholica, III, p. 213. ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] , Firenze 1920, pp. 88 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, ad Indicem; M. Rosa, Dispotismo e libertà nel Settecento, Bari 1964, p. 69; C. Cannarozzi, I collaboratori giansenisti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] ; A catalogue of canon and Roman law manuscripts in the Vatican Library, a cura di S. Kuttner - R. Elze, I, Città del Vaticano 1986, p. 310; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei…, Milano 1992, ad indicem; P.O. Kristeller ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...