• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3318 risultati
Tutti i risultati [7174]
Biografie [3318]
Religioni [1901]
Arti visive [1432]
Storia [1017]
Archeologia [723]
Storia delle religioni [355]
Letteratura [360]
Diritto [345]
Diritto civile [210]
Musica [136]

Faustina Maggiore

Enciclopedia on line

Faustina Maggiore Figlia (n. 104 - m. 141 d. C.) di Marco Annio Vero; moglie dell'imperatore Antonino Pio, fu donna di straordinaria bellezza, semplice di costumi e aliena da ogni intrigo. Ebbe dal senato il titolo di Augusta [...] Via Sacra. Di lei si hanno varî ritratti con una tipica acconciatura (alta crocchia di trecce sul sommo del capo). Da ricordare la colossale testa della Rotonda Vaticana, e l'immagine sulla base della Colonna Antonina (Vaticano, cortile della Pigna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO PIO – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faustina Maggiore (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] a conclusione la consueta appendice architettonica e fisica di Michele Stefano (pp. 699-718). Nominato prefetto del Museo cristiano del Vaticano (con breve di Leone XIII del 23 ott. 1878), il D., che alle questioni di topografia storica aveva sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

MADERNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Carlo Maria Cristina Loi Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Frommel, II, Milano 2000, pp. 86-104 e passim; S. Benedetti, La Fabbrica di S. Pietro, in La basilica di S. Pietro in Vaticano, Modena 2000, pp. 53-127; H. Hibbard, C. M., a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001 (con bibl. aggiornata ed elenco delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ferentino Laura Gaffuri Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo. Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] 697, 710, 719; Les actes pontificaux originaux des Archives nationales de Paris, I, 1198-1261, a cura di B. Barbiche, Città del Vaticano 1975, nn. 60, 68, 77; English episcopal acta, IV, Lincoln (1186-1206), a cura di D.M. Smith, London 1986, n. 222 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIAVILLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] sigl.) descr. da A. Converso nella prefazione alla ristampa anast. dei Brocarda Azonis, Bottega d'Erasmo, 1967, pp. I-II); Bibl. Apost. Vatic., Chig. E. VII. 211, ff. 31-62vc (non sigl.); Chig. E. VII. 218, ff. 37-58vb (non sigl.); Ottob. lat.482, ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUMENTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro Luigi Cacciaglia (Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] 36 (Pio IV, 1559), f. 42; 38 (Pio IV, 1560), f. 201; Urb. lat. 1044, f. 161; 1048, ff. 302, 386; Arch. segr. Vaticano, Reg. vat., 2014, ff. 81-83 (1576, commenda di S. Maria di Rondineto); Arm.XXX, 164, f. 61; Schedario Garampi, Offici, 109 (= Indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNASCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Salvatore Giovanni Battista Varnier Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] 32; N. Lanzi, Pio IX e tre arcivescovi di Genova: mons. M., mons. Reggio e il card. Siri interpretano Pio IX, Città del Vaticano 1994, pp. 1-18; Un évêque entre la Savoie et l'Italie. A. Charvaz (1793-1870) précepteur de Victor-Emmanuel II, évêque de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – MADONNA DELLA GUARDIA – CONCILIO VATICANO I – INDUSTRIALIZZAZIONE

CATI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATI, Pasquale Maddalena Trionfi Honorati Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] in S. Maria in Trastevere, in Paragone, XXVIII [1977], 327, pp. 89-107). Intorno al 1597 il C. è di nuovo in Vaticano, dipinge Storie della passione nella prima arcata del braccio di loggia verso la sala Clementina oltre a un fregio con paesaggi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

BUGLIONI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIONI, Benedetto Emma Micheletti Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] a lui lo stemma di papa Innocenzo VIII, databile negli anni fra il 1484 e il 1492, ora nelle stanze Borgia in Vaticano, mentre probabilmente dello stesso periodo è la Discesa di Cristo al Limbo, per S. Maria dei Servi (Annunziata) a Firenze. Questa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DELLA ROBBIA – AMBROGIO DA MILANO – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIONI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

Zenóne

Enciclopedia on line

Nome di varî scultori greci. 1. Z. di Soli di Cilicia (sec. 3º-2º a. C.), noto da una firma a Lindo, compagno di Sosipatro. 2. Flavio Z. di Afrodisiade in Caria (sec. 1º d. C.), noto da numerose iscrizioni [...] Afrodisiade, che firma una statua femminile stante panneggiata a Siracusa; a uno degli ultimi tre può attribuirsi l'erma acefala del Vaticano firmata e con iscrizione in versi in cui l'artista dice di avere ornato molte città con le sue sculture e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – PANFILIA – CILICIA – ASPENDO – CARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 332
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali