MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] in più compassato linguaggio classicista il celebre modello berniniano del Costantino a cavallo, nell'atrio di S. Pietro in Vaticano (Sola, 1997). Cade negli stessi anni la decorazione della cappella dell'Ecce Homo in S. Francesco a Palermo, con ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] istanze di ambientamento, esigenze funzionali e ragioni politiche (dovute al dissidio tra il Regno d’Italia e il Vaticano), mise a punto un impaginato prospettico privo di virtuosismi decorativi, così da esaltare il valore della massa muraria ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] nella progettazione di ammodernamento della basilica lateranense, come propone L. Fasolo che attribuisce al D. il disegno del codice Vaticano 10 (L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1960, p. 190).
Dal 1649 il D. dovette appartarsi per ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] ora dispersa, fu donata al papa Clemente XIV da monsignore Cesare Massa Salazzo di Tortona e collocata nel Museo Vaticano; nel 1779 Giuseppe Bencivenni Pelli, per incarico del granduca Giuseppe, acquistò dagli eredi di Ignazio quattro Paesaggi dell'H ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] insieme ad altri due dipinti, un S. Giacomo Apostolo e un S. Eustachio, dispersi dopo il trasferimento delle tre tele in Vaticano sotto il pontificato di Clemente XI (1700-21). La datazione si evince dalla presenza dei ss. Francesco e Antonio, che ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] stava lavorando al sepolcro di Pio V alla Minerva, il 22 ag. 1588 veniva pagato, insieme con altri, per lavori in Vaticano, "al palazzotto di Termini", al Quirinale, a S. Salvatore. Ancora nel 1595, con altri, presentava un altro conto per lavori nei ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] nella sua qualità di soprintendente alle fabbriche pontificie gli ottenne l'incarico di due affreschi con Storie di Salomone in Vaticano, in una stanza presso la sala Clementina. Altro suo protettore fu il cardinal Ginnasi che gli affidò l'educazione ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] ", bensì procedettero ad un accurato controllo dell'intiera conduttura d'adduzione dell'acqua alla fontana, forse esteso ad altri impianti del Vaticano.
Il Signorelli (1938, p. 237 e n. 46) accenna che D. fu presente in vari lavori nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] pitture, sculture ed architetture esposte al pubblico in Roma (1674), Roma 1763, p. 352; G.P. Chattard, Nuova descrizione del Vaticano, Roma 1767, p. 46; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1808, p. 337; G. Melchiorri, Guida di Roma ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] una tavola raffigurante S. Pietro di epoca anteriore agli affreschi carpigiani, gia conservata nel Museo Petriano di Città del Vaticano, ora soppresso. Eventuali nuove attribuzioni e attuale collocazione di quest'opera non sono note.
Fonti e Bibl.: E ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...