BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] fuso dal napoletano A. Spinali). Lo stesso architetto aveva disegnato il monumento di Maria Clementina Sobieski in S. Pietro in Vaticano, per il quale il B. scolpì l'elegantissima Carità verso Dio e il Putto che sostiene il ritratto (ilmonumento fu ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] da Pio VI nei confronti della realizzazione più prestigiosa del suo mecenatismo: il radicale rinnovamento del Museo di antichità dei Vaticano, il cui catalogo in sette volumi ad opera di Giambattista ed Ennio Quirino Visconti (Roma 1785-1807) ne ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] IV decise di riprendere i lavori, avviati da Paolo III e successivamente sospesi, per la costruzione delle nuove mura del Borgo vaticano. L'incarico fu affidato al L. che riuscì, in tempi rapidi e nel modo migliore, a completare un'impresa fortemente ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] di archeologia cristiana. Il primo volume delle due edizioni in italiano e in inglese fu pubblicato nel 1937 (Città del Vaticano); e lo stesso istituto insieme con l'Institute of fine arts della New York University fu responsabile dei volumi seguenti ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] e loro ripercussione nel campo dell'arte sacra, in Atti della IV Settimana d'arte sacra per il clero, Città del Vaticano 1936, pp. 134-52; Valori artistici e orientamenti critici, in Istit. Beato Angelico di studi..., VII (1936), pp. 62-78; Caratteri ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] pp. 33-47; P.O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, Firenze 1937, II, pp. 276, 349; G. Mercati, I codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 84 s., 104-115, 279-283; Id., Ultimi contributi alla storia degli umanisti, I, Città del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Roman. civis opus a. MDCXI".
L'opera, commissionata da papa Paolo V e destinata inizialmente alla basilica di S. Pietro in Vaticano (Kambo, 1929), giunse a Frascati il 21 apr. 1612 e il 12 maggio dello stesso anno fu collocata nell'altare dedicato a ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] che sovrastava il trono papale sotto la Cattedra di San Pietro. Due anni dopo, per l’inaugurazione del Concilio Ecumenico Vaticano I, l’8 dicembre 1869, realizzò, nell’aula effimera costruita nel braccio destro della basilica, La Pentecoste dietro la ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] architetto di S. Pietro, insieme ad Antonio da Sangallo il Giovane.
Il nuovo corso imposto dal pontefice al cantiere vaticano si rispecchiò in una fase progettuale animata da studi planimetrici uniti finalmente a una serie di proposte per l’elevato ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] IV; partecipò alla decorazione del casino di Pio IV e alla sistemazione dei materiali antiquari nel boschetto di Belvedere in Vaticano (1561).
Il quel periodo il D. stabilì un rapporto di collaborazione proficuo e duraturo con lo scultore lombardo ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...