PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] , 192; Id., Le vite de’ pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, III, Città del Vaticano 1995, pp. 591-593; C. Barrera, Storia della Valsolda con documenti e statuti, Pinerolo 1864, pp. 170-172; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] di G. Vasi, Roma 1946, p. 27; G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secoli XVI-XIX, Città dei Vaticano 1952, p. 158; A. Petrucci, Mitelli a Roma, in Il Messaggero, 15 apr. 1957; Id. La talpa e l'allodola, ibid., 9 giugno ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] per l'esecuzione della S. Elena, una delle quattro statue colossali da collocarsi nelle nicchie dei piloni di S. Pietro in Vaticano (Baglione; Pollak, p. 93). La statua ebbe una lenta esecuzione (iniziata con un modello dello stesso B., ora perduto ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] una decorazione in una sala dei Campidoglio (opera non identificata) e, nel 1592, alcune pitture nelle stanze di Innocenzo IX in Vaticano (Corbo, 1975). Secondo il Ricci (p. 166) il C. partecipò anche agli affreschi della Scala Santa, ma il suo nome ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] ], cfr. W. Doyle Galleries, New York, 12 nov. 1987) e poi del Podesti (Pio IX e il suo seguito nei giardini del Vaticano) Christie's, Londra, 14 giugno 1974) e di Mariano Fortuny (Occhioperbellezza, datato 1873, Sotheby's Parke Bernet, 27 febbr. 1982 ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] annoverata quella dei Sei Santi in piedi, riproducente, con qualche variante, la parte inferiore della Madonna di S. Nicolò, ora in Vaticano, del Tiziano (v. H. Tietze, Titian, London 1950, pp. 395, 410). Da opere di Tiziano, o con l'utilizzazione di ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] a Roma, dove fu impegnato fino al 1453 a lavorare a finestre per la basilica di S. Pietro e per il palazzo vaticano, insieme al nipote Neri di Monte: relativi a questa attività sono numerosi pagamenti, che si susseguono dal 20 febbr. 1450 al 25 ...
Leggi Tutto
BRUSATI ARCUCCI, Giuseppe
Anna Maria Corbo
Non è stato possibile reperire notizie anagrafiche di questo architetto, che si presume figlio adottivo dell'architetto Camillo Arcucci. Accanto a questo, [...] di Roma, Congregazione dell'Oratorio, regg. 116 e 169; Corporazioni religiose,S. Maria in Campo Marzio, busta 3955;Arch. Segreto Vaticano, Fondo dell'Ospizio Apostolico dei convertendi, n. 99; V. Golzio, Le chiese di S. Maria di Montesanto e di S ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] , 1079, 1128, 1143; P. Hoffmann, Villa Doria Pamphili, Roma 1976, pp. 162, 177, 236 s., 251-253; L. Falaschi, in Bernini in Vaticano (catal.), Roma 1981, p. 138; A. Menichella, S. Francesco a Ripa, Roma 1981, pp. 58, 65 nn. 55 s.; O. Raggio, Bernini ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; Id., Il viaggio di Bernini in Francia nei documenti dell'Archivio segr. Vaticano, in Boll. Centro studi per la storia dell'archit., X (1956), pp. 33 ss., 40 n. 4, 43; I. Lavin, Decorazioni barocche ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...