• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1433 risultati
Tutti i risultati [7174]
Arti visive [1432]
Biografie [3318]
Religioni [1901]
Storia [1016]
Archeologia [723]
Storia delle religioni [354]
Letteratura [360]
Diritto [345]
Diritto civile [210]
Musica [136]

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 1940 segg.; Ecclesia, ivi 1942 segg.; Roma, la Guerra e il Papa, a cura di Gessi, Roma 1945; Ciprotti, Appunti di diritto privato vaticano, ivi 1938; Patti Later., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

Vaticano

Enciclopedia on line

Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m. Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] e di Attis. Già all’inizio del 3° sec. pare esistessero τρόπαια apostolici sul luogo del martirio di s. Pietro, sul Vaticano. Nel sottosuolo della basilica è situata una vasta necropoli, inizialmente pagana, disposta ai lati di una via in asse con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – TEMI GENERALI – OSSERVATORI – EUROPA – ITALIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LUMINOSITÀ DEL CIELO NOTTURNO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaticano (1)
Mostra Tutti

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] unico nel suo genere e valore. Nel 1963 fu deciso da Papa Giovanni XXIII di trasferire i Musei Lateranensi in Vaticano. L'edificio che li accoglierà è attualmente in costruzione. Fra gli incrementi avuti nel nostro secolo sono da citare: per ... Leggi Tutto

VATICANO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VATICANO, Pittore del Diversi pittori di vasi greci hanno ricevuto il nome da vasi conservati nei musei Vaticani; sono elencati qui in ordine numerico e alfabetico: ... Leggi Tutto

Vaticano 73, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano 73, Pittore del L. Banti Ceramografo corinzio a cui il Payne ha attribuito un gruppo di vasi (òlpai e oinochòai), databili circa il 630-615 a. C., fra cui è un'òlpe del Vaticano (Albizzati, [...] 73), a cui il Pittore deve il nome. I vasi, decorati con motivi del fregio orientalizzante, a figure di animali sono di esecuzione accurata; la composizione è chiara, piacevole. Hanno ancora molti punti ... Leggi Tutto

Vaticano 238, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano 238, Pittore del Ceramografo etrusco a figure nere. Chiamato Pittore di Kaineus dal Dohrn dalla raffigurazione dello stàmnos di Vienna, è stato indicato dal Beazley come Pittore del V. 238, [...] per non creare equivoci con il pittore attico a figure rosse dello stesso nome. Ritenuto uno dei migliori pittori di Caere dal Dohrn, viene giustamente considerato dal Beazley inferiore al Pittore di Micali, ... Leggi Tutto

Vaticano 265, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano 265, Pittore del Ceramografo etrusco a figure nere, che deriva il nome dall'anfora a collo distinto 265 del Vaticano. Della stessa mano deve essere un'altra anfora a collo distinto proveniente [...] da Chiusi, ora a Firenze. Tipica è la decorazione della base dell'anfora con raggi alternati ad amigdaloidi con un grosso punto nella parte più larga. Nell'interno delle figure non vi sono incisioni, ma ... Leggi Tutto

Vaticano 309, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano 309, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere. Deriva il proprio nome dall'anfora del Vaticano 309, decorata su un lato con una scena di combattimento e sull'altra con animali. [...] Il pittore è, assieme al Pittore di Louvre F 6, un compagno di Lydos, del quale ha talmente assimilato il disegno delle figure di animali, da non poterle distingnere da quelle del maestro. Il suo stile ... Leggi Tutto

Vaticano 350, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano 350, Pittore del (Vatican Mourner) E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere. Prende nome da una figura di donna piangente sul cadavere di un guerriero - forse Eos e Memnone - che decora [...] alla scena precedente, in cui si è voluto vedere una copia da un'analoga pittura di Exekias. Il Pittore della Piangente del Vaticano a cui sono attribuiti altri sei vasi, è comunque vicino agli artisti del Gruppo E e quindi ad Exekias (Gruppo E), e ... Leggi Tutto

Vaticano 365, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano 365, Pittore del Ceramografo attico a figure nere; prende nome dall'anfora del Vaticano 365, decorata su un lato con una gigantomachia e sull'altro con un combattimento. Gli sono attribuiti, [...] con maggiore o minore sicurezza, altri dieci vasi di varia forma. Ricordiamo, tra questi, l'anfora del Vaticano G 39 con Erade e Gerione e l'oinochòe di Londra 94.11-1.476 con un soggetto incerto. La sua attività è da porre attorno e dopo la metà del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali