Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] il completamento dei reperti antichi rinvenuti frammentari e lacunosi, come attesta il busto marmoreo del Belvedere in Vaticano rimasto esente da interventi, successivamente sorge il problema, posto anche in termini teorici, dell'integrazione degli ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] (M. Schede, Eine Isisprozession, in Angelos, ii, 1926, p. 60 s.) e l'accompagnamento musicale con il sistro (rilievo del Vaticano, Nilsson, Gesch. d. Relig., ii, tav. 10, i).
2) La p. funeraria. - La processione dell'ἐκρορά compare su pochissimi ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] con Elena, dove la dea dell'amore si interpone fra i due proteggendo l'amante di Paride come nell'oinochòe del Vaticano, della seconda metà del V sec. a. C.; nelle scene di gigantomachia, sia in particolari aspetti, come la raffinata e delicata ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] a. C.), il Gruppo dei Punti di Edera (dalla decorazione accessoria a rami di edera che si trovano sul collo), la Classe del Vaticano G. 50, l'officina del Pittore della Linea Paonazza, il Pittore di Atena con la sua fabbrica, le Classi di Sèvres, di ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] ., ad Ed., iv, 10), come Giove, sulla gemma augustea a Vienna; la statua colossale di Claudio come Giove nella Rotonda del Vaticano; statue di Nerone come Apollo-Helios; statue e rilievi di Antinoo in diverse a.; il busto di Commodo come Ercole nel ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] inoltre parecchie case a P. (v. sopra). A Roma: i paesaggi con le errationes per topia di Ulisse, al Vaticano (± 45 a. C., dall'Esquilino). L'opus reticulatum della distrutta Casa dei Paesaggi dell'Odissea rassomigliava a quella del teatro ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Orientalia, New York 1952, p. 253 e passim; R. Devreesse, Les mss. grecs de l'Italie Mérid., Città del Vaticano 1955. È "the standard for fixing the text" (Ch. Singer). Accanto alle figure di piante presenta in alcuni casi raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] più alte dell'umanesimo carolingio, prossima, a giudizio di Mütherich (1974), al volume londinese degli Aratea e al Terenzio Vaticano.
All'Arceriano e al Palatino (P), capostipiti, o piuttosto primi testimoni di due diverse famiglie testuali che da ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] . hist., xxxvi, 5, 26) e con ogni probabilità repliche di figure isolate, come i T. della Galleria delle Statue (Vaticano) e di Berlino. Questi ultimi hanno un aspetto giovanile e appassionato, senza alcun ricordo della brutalità dei centauri o della ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] il primo, privi di fortificazioni (Cavicchioni, 1977).
Bibl.:
Fonti inedite. - Visitationes Apostolicae, LXXIX, Roma, Arch. Segreto Vaticano, Congregazione del Concilio.
Fonti edite. - Cassiodoro, Variarum libri XII, a cura di A.J. Fridh, in Corpus ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...