ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] der Jahre 220-270, in Jahrbuch, LI, 1936; M. Gütschow, Museum d. Prätextat-Katakombe, in Memorie d. Pontif. Accad. Rom. di Archeol, IV, Città d. Vaticano 1938, p. 66 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità d. Arte Classica, Milano 1950, p. 125. ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] Amphoren, Lipsia 1899; D. v. Bothmer, in Amer. Journ. Arch., XLVII, 1944, p. 161 ss.; J. D. Beazley, Raccolta Guglielmi, Città del Vaticano 1939, p. 25; id., Black-fig., 1956, p. 94 ss.; K. Schauenburg, in Jahrbuch, Arch. Anz., LXXVII, 1962, p. 58 ss ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] XIe Congrès International d’Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986), Città del Vaticano 1989, I, pp. 5-229.
J. Vaes, “Nova construere sed amplius vetusta servare”: la réutilisation chrétienne d’édifices ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] provenienti dai più importanti musei del mondo. Complementare all'esposizione nella Cartuja e nei padiglioni della S. e del Vaticano, la mostra allestita all'interno della Cattedrale di Siviglia, basata sui suoi fondi artistici. Vedi tav. f.t.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] s. Opere generali: E. M. Antoniades, Εκϕρασις τῆς ῾Αγίας Σοϕίας, Atene 1907; W. Zaloziecki, Die Sophienkirche von K.pel, Città del Vaticano, 1936; A. M. Schneider, Die Hagia Sophia zu K., Berlino 1939; E. H. Swift, Hagia Sophia, New York 1940; G. A ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] l’ispirazione dell’arco di Costantino, in Costantino il Grande alle radici dell’Europa, Atti del Convegno internazionale (Città del Vaticano 18-21 aprile 2012), in corso di stampa; A. Giuliano, L’arco di Costantino come documento storico, in Rivista ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 16,M 1953, pp. 171-177; G. Weise, Renaissance und Antike, Tubinga 1953; F. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città del Vaticano 1954; A. Chastel, Les capitaines antiques affrontés dans l'art florentin du XVe s., in Mém. de la société nationale des ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] . Avesani,Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini,vescovo di Pienza, in Mélanges Eugène Tisserand, VI,Studi e testi, CCXXXVI, Città del Vaticano 1964, pp. 26 s. Per saggi sull'uso dei testi di B.: V. Rossi, rec. a G. Lesca,I Commentari di E ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] più recenti, avorî, miniature, ecc.; ebbe però la sfortunata idea di staccare gli affreschi dalle catacombe per trasportarli al Vaticano, e nel corso dell'operazione molti furono rovinati e scomparvero. Il vero fondatore dell'A. C., nel senso moderno ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] fig. 20; 1904, p. 250 ss., fig. 12. Gruppo Pilastro della Civetta: A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano, i, Città del Vaticano 1953, p. 38. Antefissa con Gorgone a campo piatto: R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, 2a ed ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...