MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] E. Simon, op. cit., p. 208 ss., tav. 5, 2; contra: F. Brommer, Satyrspiele, p. 44 ss. - 2, c: kỳlix di Douris al Vaticano: J. D. Beazley, Red-fig., p. 286, 93. Cratere a colonnette di New York: J. D. Beazley, Red-fig., p. 347, 22. Cratere italiota a ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] una di queste raffigura un b. con il tipico scudo ovale ed una corda attorno alla vita, disteso supino a terra. Al Vaticano è la statua di un Persiano caduto, nudo, rappresentazione dunque di tradizione greca, e in un certo senso idealizzata; il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] celebre autore del Laocoonte, ma un omonimo vissuto fra il 18o e 100 a. C. La statuetta del Museo Chiaramonti in Vaticano, talora considerata una replica di quella del Catajo, è copia dell'originale di una statua del museo di Salonicco. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] di Kleitias ed Ergotimos, della prima metà del sec. VI: cfr. Furtwängler-Reichhold, i, tav. 1; nel cratere corinzio del Vaticano, del secondo venticinquennio del sec. VI; cfr. Lane, Greek Pottery, tav. 37 c; nella hydrìa calcidese di Monaco: cfr ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] vasi di b. cfr. P. Mingazzini, op. cit.; F. Magi, La raccolta Benedetto Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Città del Vaticano 1939, parte I, p. 111 ss.; J. Palm, Veiian Tomb Groups in the Museo Preistorico, Rome, in Opuscula Archaeologica, VII ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] Ward Perkins, L'archeologia cristiana in Cirenaica - 1953-1962, in Atti VI Congr. Int. Arch. Crist., Ravenna 1962, Città del Vaticano 1965, pp. 641-657; R. Goodchild, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna 1966, pp. 205-223. Sulle ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] interesse. Il fascino di un originale greco del tardo stile severo lo tiene avvinto nella pubblicazione della stele sepolcrale del Vaticano (Jahrbuch, xviii, 1903, p. 109 ss., tav. 8); nel 1908 egli riesce a unire insieme il torso dell'Atena Medici ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] ., pp. 865-966; 867-868; H. Héron de Villafosse, in Mon. Piot, II, 1895, p. 192 ss., XXIII; W. Amelung, Die Sculp. des Vatic. Mus., Berlino 1903, I, p. 91 ss.; A. Hekler, Portr. ant., Parigi 1913, p. 175; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] Nicandro" della Bibllothèque Nationale di Parigi (v. codice).
Infine non è comune un illustrazione di G. contenuta nel cod. Vaticano gr. 199, dove al disotto di una raffigurazione della Deesis è rappresentata una curiosa scena di genere con medici al ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] (1936), pp. 15-53.
Ead., ibid., 11 (1937), pp. 95-106.
P. Romanelli, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 395-402.
P.J. Rijs, Rod-Tripods, in ActaArch, 10 (1939), pp. 22-30.
A. Andrén, Architectural Terracottas from ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...