TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] di un ipogeo cristiano di Roma (fig. 3) e al sec. IV-V d. C. col telaio di Circe miniato nel codice vaticano di Virgilio, sono tutti telai verticali. In alcuni i fili della trama sono fissati a pesi (identificabili forse con le cosiddette fuseruole ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] inaugurato.
Non restano molte altre tracce dell’edilizia monumentale fra Caligola e Nerone: del circo di Caligola nel campus vaticano sopravvive l’obelisco della spina, oggi al centro della piazza di S. Pietro; l’anfiteatro neroniano del Campo Marzio ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] . Il tipo più usitato di statuaria crisoelefantina s'è potuto studiare in due frammenti di stile fidiaco d'una statua d'Atena al Vaticano; le dimensioni erano un po' minori del vero, per poter ottenere il viso in un sol pezzo. Più tardi si eseguirono ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] allaccia il sandalo, di Afrodite accovacciata, ecc.). Mentre per il Nilo appare accertato che la grandiosa statua del Vaticano dipende effettivamente, con i rilievi della sua base, da un celebre originale alessandrino, per il Serapide trova qualche ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] vicus Sandalarius); D. Mustilli, Catalogo del Museo Mussolini, pp. 102-103, tav. 59; Helbig3, I, p. 45 ss. (Lare a cavallo del Vaticano); Bull. Com., 1939, p. 205, tavv. D-E; B. Nogara, Monumenti Romani (Quaderni di Studi Romani, 9) pp. 19-23, tab. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] VIII, X; O. Wulf - W. F. Volbach, Spätantike und koptische Stoffe, Berlino 1936; W. F. Volbach, I tessuti, Città del Vaticano 1942; E. Kitzinger, The Horse and Lion Tapestry, a Study in Coptic and Sassanian Textile Design, in Dumbarton Oaks Papers, 3 ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] apostoli Pietro e Paolo nelle cosiddette ''arti minori'', in Saecularia Petri et Pauli (Studi di antichità cristiana, 28), Città del Vaticano 1969, pp. 241-323; E. Kitzinger, A Marble Relief of the Theodosian Period, in id., The Art of Byzantinum and ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] -104 (2001), pp. 2-11.
M. Cascianelli, Musei Vaticani. Museo Gregoriano Etrusco. La Tomba Giulimondi di Cerveteri, Città del Vaticano 2003.
M. Cristofani (ed.), Caere, IV. Vigna Parrocchiale: scavi 1983-1989. Il santuario, la “residenza” e l’edificio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] 659.
V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I. Etruria Meridionale, Città del Vaticano 1988, pp. 132-89.
Id., La catacomba di S. Cristina a Bolsena, Città del Vaticano 1989.
F.-H. Pairault-Massa, s.v. Bolsena, in EAA, II Suppl. 1971 ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] di Hermes scolpita da N., per testimonianza di Plinio. Concludendo, si può affermare che il N. della statua del Vaticano e delle altre repliche, appartiene alla corrente artistica della scuola di Policleto, anche se egli pare risenta piuttosto dell ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...