ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] a Firenze (i rovesci delle stesse lastre rimasero a Villa Medici); una restò nel palazzo Peretti (ed entrò nel Museo Vaticano nel '700): una altra passò in proprietà Aldobrandini e successivamente al Louvre. Nel 1859, in occasione di lavori nel ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] op. cit., 186, f. 95. Hydria di Londra: id., ibid., tav. xxii. Rilievo melio: id., ibid., 182, f. 93. Rilievo in Vaticano: W. Amelung, Vat. Kat., i, tav. 81. Cratere a calice di Palermo: Cook, op. cit., tav. xxiv. Vaso a Monaco: Furtwängler-Reichhold ...
Leggi Tutto
PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] nei vasi calcidesi, mentre il gesto di Afrodite che regge il fiore si trova per la prima volta nel vaso di Exekias al Vaticano, col ritorno dei Dioscuri databile al 530, ed in altri di Andokides e di Nikosthenes. L'inizio dell'attività del Pittore di ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar)
C. Pietrangeli
Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] dei due fratelli che ebbe il pontificato, per cui il trovare una statua capite velato (da Otricoli) nel Museo Vaticano, riproducente lo stesso tipo della statua di Corinto 135, e così pure una testa marmorea in collezione privata romana, farebbe ...
Leggi Tutto
ETRUSCA, Disciplina
S. Ferri
È nome usato dai testi antichi per indicare l'insieme della scienza sacra dei Tuschi-Etruschi (l'alternanza Etruscorum libri, Tuscorum litterae, disciplina etrusca, Tusci [...] (v. E. A. A., vol. ii, fig. 388); lo haruspex è alato e si chiama Chalchas (iscrizione). Una statuetta pure del Vaticano (G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. 261, 2) viene comunemente definita "Aruspice"; una scena di extispicium, già al Louvre, è in ...
Leggi Tutto
AMYKOS, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota. Assieme al Pittore di Pisticci, che iniziò la sua attività poco prima di lui, appartiene al gruppo A ("protolucano") delle officine italiote [...] Pont. Acc., XI, 1935, p. 119 ss.; A.D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 12 ss.; id., Handb. to the Nicholson Museum2, Sydney 1948, p. 317 s.; id., Vasi antichi dipinti dal Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del ...
Leggi Tutto
CURETI (Κουρῆτες)
G. Cressedi
Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] armati di spada, scudo rotondo od ovale ed elmo a calotta, raramente chiomato (rilievo da Villa Albani, altro al Vaticano, acroteri). Evoluzioni posteriori del tipo mostrano i C. nudi, col mantelletto sulle spalle, oppure vestiti di lorica. Una loro ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)
A. de Franciscis
Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, nato nel 42 a. C. sposò nel 25 la figlia di Augusto, Giulia. Per il ruolo che ebbe M. nel [...] di Parigi (figura giovanile sul cavallo alato); b) statua dal Macellum di Pompei; c) rilievo di Ravenna; d) ritratto del Vaticano (Chiaramonti 424) e ritratti affini; e) testa dal Tempio di Venere di Pompei; f) testa da Veio. Maggiori probabilità ...
Leggi Tutto
Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994
BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus)
V. Scrinari
Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] del volume. Gli esemplari più rappresentativi della tecnica e del gusto dell'epoca sono: 1) testa bronzea a Roma (Museo Vaticano); 2) busto marmoreo a Leningrado (Ermitage); 3) busto a Boston (Museum of Fine Arts); 4) testa marmorea a Roma (Museo ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
16°. - Scultore della seconda metà del II sec. d. C., di origine greca, la cui firma appare su una statua acefala di un dadophòros mitraico rinvenuta a Mérida (= Emerita [...] . 53; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1941, c. 331, s. v.; S. Ferri, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 173; A. García y Bellido, Escult. rom. da España y Portugal, Madrid 1949, p. 120, tav. 24; G. M. A. Richter ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...