ALCIONEO (᾿Αλκυονεύς)
F. Brommer
Uno fra i Giganti più noti. Occupa un posto importante nel fregio della Lotta dei Giganti dell'altare di Zeus a Pergamo, e precisamente nel lato orientale, quale avversario [...] di Pergamo: Altertümer v. Pergamon, iii, 2, tav. 12; anfora del Louvre: C. V. A., iii, He, Tav. 23, 1, 2; hydrìa del Vaticano: C. Albizzati, Vasi antichi dipinti, n. 229, tav. 19.
Bibl: H. W. Stoll, in Roscher, I, cc. 251-252, s. v. Alkyoneus; K ...
Leggi Tutto
LOUVRE A 454, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono stati attribuiti due aröballoi a corpo sferico e decorazione orientalizzante (Louvre A 454 e Berlino F 1065), ambedue dipinti circa [...] vasi che egli considera appartenenti alla maturità del pittore, cioè due aröballoi (a Detroit e a Taranto) e un cratere (Vaticano, Albizzati n. 88). Quest'ultimo ha una scena figurata e dovrebbe dimostrare che il pittore non ha dipinto solo vasi con ...
Leggi Tutto
DIRCE, Pittore di
A. Stenico
Il maggiore tra i ceramografi "protopestani", attivo nel secondo venticinquennio del IV sec. a. C.
L'attribuzione alla fabbrica pestana di questo maestro e dei suoi successori [...] . D. Trendall, in Papers of the British School at Rome, vol. XX-N. S., VII, 1952, p. 23 ss.; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano. Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 24 s.; A. Stenico, in Acme, IX, 1956, p. 99 ss. ...
Leggi Tutto
CAMPUS MARTIUS
La vasta zona della città di Roma (v.) che rimase sempre fuori delle mura anche quando fu ricca di edifici, ricevette, per la sua importanza, una personificazione. Le personificazioni [...] all'osservatore ed ha la destra alzata. La stessa figura si ritrova nel rilievo della base della colonna antonina, al Vaticano, rappresentante l'apoteosi (v.) di Antonino Pio e Faustina, in cui il giovane seminudo dalla lunga capigliatura, regge un ...
Leggi Tutto
PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
L. Guerrini
Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] 'affinità stilistica del P. col ritratto di Platone, attribuiva anche quest'opera all'attività di Silanion. Repliche del P.-Vaticano sono a Monaco, collezione privata, e a Copenaghen, Gliptoteca (già creduto Sofocle); una doppia erma è a Villa Albani ...
Leggi Tutto
DIONISIACO, Pittore
A. Stenico
Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. [...] , III, 1932, p. 348, nota 13; N. R. Moon-Oakeshott, in Jour. Hell. St., LV, 1935, p. 230; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 28 ss.; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano. Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del ...
Leggi Tutto
DOLONE, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo del gruppo A ("proto-lucano") della pittura vascolare proto-italiota. Successore immediato del Pittore di Amykos, è contemporaneo del Pittore di Creusa.
È una [...] 1909, p. 262 ss.; N. R. Moon, in Papers of the British School at Rome, XI, 1929, p. 41 ss.; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 18 ss.; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano. Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del ...
Leggi Tutto
ATHENION (᾿Αθηνίων)
M. T. Amorelli
2°. - Incisore greco di pietre.
Il suo nome ricorre sopra un cammeo nel museo di Napoli che reca scolpito Zeus su di una quadriga, in lotta con i Giganti, e su di un'impronta [...] , in Pauly-Wissowa, s. v., II, 2, 1896, c. 2041, 10; G. Lippold, Athenion, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 241-245, tav. 25; L. Breglia, Catalogo delle oreficerie del Museo Naz. di Napoli, Roma 1941, tav. 45. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Funde aus Ägypten, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città del Vaticano 1989b, II, pp. 1843-1908; A. Schmidt-Colinet, L'architecture funéraire de Palmyre, in Archéologie et histoire de la ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Gregoriano e la civiltà dell'Italia centrale nel secolo VII a. in Monumenti Vaticani di Archeologia e d'Arte, viii, Città del Vaticano 1947, tav. xxv, n. 227; due bighe da Populonia (Podere San Cerbone): A. Minto, Populonia, p. 122, ivi figura; 2) A ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...