RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, pp. 115 s., 130 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma, Città del Vaticano 1945, pp. 183-186; E. Rangognini, Un Voltaire con varianti manoscritte nella biblioteca di T.A. R., in Annali della ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] 275; A. Randi, Storia dell’Esarcato, Ravenna 1957, p. 28; V. Laurent, Les sceaux byzantine du Médeiller Vatican, Città del Vaticano 1962, n. 102, pp. 103 s.; A. Guillou, Régionalisme et indépendance dans l’Empire Byzantin au VIIe siècle: l’exemple de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] neppure scese mai nei giardini del Quirinale o del Vaticano. La sua mensa era modestissima: per la colazione . 1956. Lo si celebra come tale il 12 agosto.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Ferrara, 24, cc. 628, 636-637, 700-701; 25, ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Stato cfr. J. Gelmi, La Segreteria di Stato sotto Benedetto XIV (1740-1758), Trento 1975, pp. 16-22. In Archivio apostolico Vaticano, Spogli Curia, V.G., b. 1, si conservano un fascicolo di lettere dalla Francia e la corrispondenza edita da S. Pagano ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] vena colloquiale, con vertici di garbata eleganza (i corali del Museo diocesano di Imola, i volumi giuridici di Città del Vaticano, Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat. 2534 e 2538, o l’Ordene de la vita cristiana di Simone da Cascia, Londra ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] Dublin 2006, pp. 395-408; I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei (1611-1741), a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 2009, pp. LXVI, XC; M. Capucci, Verità, eresia, conversione nel Cappuccino scozzese di G. B. R., in Storie inglesi. L ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] Banco di Roma e del suo direttore E. Pacelli, ritenuto in quel delicato momento storico un banchiere alquanto compromettente per il Vaticano.
Il 26 febbr. 1916, colpito da una gravissima malattia, il G., di cui si prevedeva prossima la fine, fu da ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] 1869, pp. 427-429; Il giubileo pontificale di Pio IX, in LaCiviltà cattolica, XXII (1871), 3, p. 149; M. Maccarrone, Il concilio Vaticano I e il «Giornale» di mons. Arrigoni, I, Padova 1966, pp. 165 s.; G.M. Croce, Una fonte importante per la storia ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] delle prime commissioni assegnategli dovette essere quella da parte dell'Arciconfraternita di S. Maria in Camposanto in Vaticano. Dall'amministrazione della chiesa, che, va ricordato, apparteneva alla nazione teutonica e fiamminga già dalla fine del ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Urso
Giuliana Vitale
MINUTOLO, Urso (Orso). – Appartenne alla famiglia napoletana ascritta alla nobiltà di «seggio» i cui membri in età angioina ricoprirono importanti incarichi sia politico-amministrativi [...] , Mss., IX.C.16, c. 152). Il 15 febbr. 1329 fu nominato da Giovanni XXII arcivescovo di Otranto (Arch. segreto Vaticano, Reg. Vat., 448), e il 2 luglio dell’anno successivo trasferito alla Chiesa salernitana, dove rimase fino al 1333. Nel periodo ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...