ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] il vescovo di Vicenza Michele Priuli che fece redigere un atto il 29 gennaio 1580.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Spagna, 7, 8, 10, 14, 16; ibid., arm. LXII (Concilio Tridentino), vol. 94, cc. 98-121v ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] Di Folco (morto il 1276), fratello di Ruffo, si conserva un componimento poetico (inc.: D’amor distretto vivo doloroso) nel canzoniere Vaticano lat. 3793 (V, c. 54r; l’autore è detto «messer Folco di Calavra»). Lo zio Pietro Ruffo, conte di Catanzaro ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] ), pp. 205 s.; G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di Niccolò Perotti arcivescovo di Siponto, Città del Vaticano 1925, p. 134 nota; R. Weiss, Un umanista veneziano: papa Paolo II, Firenze 1958, p. 45; G.B. Alberti, Erodoto nella ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] e il dicembre del 1780, in quanto Schiara vi è designato come maestro del Sacro Palazzo.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, Index, Diarii 6, Catalogus Secretariorum, c. 4v; Index, Diarii, 17-18 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] , conclavista del card. L. Bartolini, grande elettore di Leone XIII.
Il G. morì a Roma il 5 maggio 1881.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, a. 1859, rubr. 165, f. 9; rubr. 252, f. 3; rubr. 256, f. 3; a. 1860, rubr. 165, ff. 34-35 ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] di Roma, Tribunale della Segnatura, b. 727, fasc. 2; b. 731, f. 23r; Ospedale Santo Spirito, b. 1296; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Dataria Apostolica, Processus Datariae, b. 210, 1848, n. 8, ff. 145-161; b. 222, 1860, n. 21, ff. 237 ...
Leggi Tutto
SILVESTRINI, Giacomo
Guido De Blasi
(Jacobus de Silvestrinis). – Nacque a Norcia verso la fine del XIV secolo, da Antonio di Gregorio, nobile nursino, prudens vir della città umbra e podestà di Monte [...] di Norcia, Notarile, ser Pietro Paolo di Antonio Paolo, N 1457-1459, cc. 71v-77v).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Regg. Vatt. 383, cc. 33rv; 384, c. 108r; 406, cc. 209r-212r; 465, cc. 224rv, 301v-302r; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
AGNATTI, Cesare
**
Mosaicista, attivo a Roma intorno al 1780. È citato dal Moroni - che ne dà erroneamente il cognome come Aguatti - tra i primi a impiegare la tecnica degli "smalti filati" per l'esecuzione [...] Borghese.
Ugualmente noto per i suoi "smalti filati" è pure un Antonio Agnatti, operoso a Roma nello Studio del mosaico al Vaticano negli anni 1837-47.
Fonti e Bibl.: Archivio Borghese, 5844, filze dei mandati 1779: 31 marzo, 29 luglio, 3 ottobre ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , 1940-1947, in Il Mulino, XXV (1976), pp. 416-440; assai utile su questo argomento è il volume di E. Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti 1939-1952, Milano 1978; R. Morozzo della Rocca, La pol. estera ital. e l'Unione Sovietica (1944-1948), Roma 1985 ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] , a cura di A. Perosa, Turici 1951, p. 6; A. Chalceopulos, Liber visitationis, a cura di M.-H. Laurent - A. Guillou, Città del Vaticano 1960, pp. 199-201; L.B. Alberti, Opere volgari, III, a cura di C. Grayson, Bari 1973, pp. 112 s., 345 s.; G.A ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...