MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] che egli stesso pubblicò - nei due volumi editi nel 1920 a Bologna per Zanichelli - con il titolo Sulla soglia del Vaticano. Memorie di un commissario di Borgo (nuova ed., con introduzione di A.C. Jemolo, Milano 1971).
Compiuti gli studi classici ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] che come uomo dell’età della Rinascenza (Law, in I Vitelleschi, 1998, pp. 86 s).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Reg. Vat., 347, c. 69r; 349, cc. 294rv; 352, cc. 42v-43r; 374, cc. 257v-266v; Codex Diplomaticus Dominii ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] e non aderì, come invece il suo amico Ignaz von Döllinger, al movimento dei vecchi cattolici.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Archivio Prefettura, bb. 13-15 e H3; Carte Theiner, bb. 1-4; Carte Theiner, Studi bb. 1-12; Palazzo Ap., Titoli ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] , vol. 43 (12 nov. 1472); Atti del notaio Federico Guiducci, n. 239, div. I, cass. 10, cc. 111r-112v (28 febbr. 1520); Arch. segr. Vaticano, A.A., Arm. E, 123, cc. 1r-2v; Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 721, c. 15r; Urb. lat. 728, cc. 18v-20v; Urb ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] beneficio perpetuo dell'altare di S. Angelo Vecchio in S. Maria Maggiore, con una rendita di 24 ducati annui (Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat., 1979, c. 42); seguì il 7 apr. 1576 la nomina, da parte dell'arcivescovo Mario Carafa, a canonico semplice ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] vi si era affermato, dato che dirigeva i lavori per la realizzazione dei disegni che compaiono negli otto volumi de Il Vaticano descritto ed illustrato di E. Pistolesi, Roma 1829 (per l'Illustrazione italiana, l'opera fu stampata e incisa dal De Vivo ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] Canova e Thorvaldsen. Sue prime opere "pubbliche" furono l'intervento ai restauri della undecima arcata nella terza loggia di Raffaello in Vaticano (1840-42), sotto la direzione di F. Agricola e del Camuccini, e la decorazione, sotto la guida di G. B ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] 892 s.; Epistulae ad principes, II, S. Pius V-Gregorius XIII (1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjič, Città del Vaticano 1994, ad ind.; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di Ch. Weber - M. Becker, III, 2, Stuttgart 1999, p. 844, tav. 3; A ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] Presbiter Cardinalis Tituli S. Agnetis Extramoenia creatus a S. M. Leone XII, in consistorio secreto habito in P. A. Vaticano Die 25. Junij 1827» (Petrucci 1953, n. 1196; l'originale si conserva in Biblioteca apostolica vaticana, Stampe. III. 253 ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] Nicolò Bizesi (Bertolotti, 1884, p. 184). Un pagamento del 1631 testimonia della sua partecipazione ai lavori in S. Pietro in Vaticano; non si sa di preciso che cosa il C. abbia dipinto, poiché il documento parla genericamente di "pittura per l ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...