DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] ", in S. Spirito. Fu lì che, lasciati i suoi libri al chiostro del convento, il D. morì nel 1403.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Reg. Lat. 96, c. 251; 102, c. 129; Reg. Lat. 311, c. 134v; Ibid., Obl. et Sol. 48, c. 95v; Naddo di Nepo da ...
Leggi Tutto
ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] ad un certo Orlando Landi, che si era appropriato di parte della cera che gli era servita per i modelli dei leoni dell'obelisco Vaticano. Secondo A. Venturi, l'A. sarebbe morto a Roma nel 1599.
L'ultimo suo lavoro sembra sia stato il modello di un ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] G.W., 6952), che si apre con il commento di Pietro Marsi al De officiis (M. Dykmans, L'humanisme de Pierre Marso, Città del Vaticano 1988, p. 59) e che ebbe grandissima diffusione (I.G.I., 2909-2921; G.W., 6953-6972).
Ma soprattutto il F. diede alle ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] del cognome, è l’individuazione di Zoilo bambino con l’«Annibale soprano puer» registrato nella Cappella Giulia in S. Pietro in Vaticano nel 1551-54; indi, mutata la voce, con l’«Annibale contralto» in S. Giovanni in Laterano nel 1555-56; e infine ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] caratterizzati da soluzioni stilistiche angiolieresche (nn. 8-11 dell’edizione Marti, ma i nn. 8-10 sono in sequenza già nel codice vaticano), o di quelli sulla povertà e sul discredito che ne consegue (nn. 12-16). Se la topica induce a dubitare del ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] - S. Morgana, Milano 2001, pp. 775-779; N. Vian, Figure della Vaticana e altri scritti: uomini, libri e biblioteche, Città del Vaticano 2005, ad ind.; I Musei Vaticani nell’80° anniversario della firma dei Patti lateranensi, 1929-2009, a cura di A ...
Leggi Tutto
VITALE, Giovanni Francesco (Giano)
Claudia Corfiati
– Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Forse [...] legati a Johan Gorizt e partecipò alla raccolta dei Coryciana (Roma 1524), compilandone una copia manoscritta (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2754). La sua presenza nell’Urbe è attestata almeno dall’aprile del 1512 ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Chigi, M.1.10, cc. 1-272; N.III.76, 7, cc. 123-228; Ottobon. lat., 2168, cc. 1-149; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Misc. Arm. I, tt. 20-32: Scritture di Francia; Arm. LII, tt. 17-22A: Libri delle mie private udienze, 1566-1594 (altri ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] , 99-112; C. Valeri, L’eredità di Winckelmann nella percezione dell’antico e il trionfo del classicismo nel Museo Pio Clementino in Vaticano, in La cultura dell’antico a Napoli nel secolo dei lumi. Omaggio a Fausto Zevi nel dì genetliaco, a cura di C ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] cura di A.M. Pergolizzi, Cinisello Balsamo 1999, pp. 89-101 (in partic. pp. 98, 101, nota 13); La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000 (in partic. P. Zander, Le Grotte, I, pp. 381-390, in partic. p. 382; scheda n.158 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...