JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] , bensì come responsabile delle opere di pietra e marmo. E infatti come tale venne registrato nel 1468-69 per lavori vari in Vaticano e per il restauro coevo di ponte S. Angelo.
Ebbe incarichi anche sotto Sisto IV, che nel giugno del 1472 inviò J ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] administration centrale de l’Église, Paris 1900, pp. 129-131; M. De Camillis, O. di S.S., L., in Enciclopedia cattolica, Città del Vaticano 1949-54, IX, col. 270; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, pp. 63, 184, 214 s ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] S. Apollinare. A sedici anni intraprese lo studio dell'organo sotto la direzione di S. Pascoli, organista in S. Pietro in Vaticano e maestro nella chiesa di S. Maria in Vallicella; più tardi ebbe come maestri V. Fioravanti e F. Cianciarelli. Nel 1831 ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] ; doctrina sancti Thomae Aquinatis in I-II QQ. XLIX-LXX Summae theologicae, Romae 1897.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Delegazione Apostolica negli Stati Uniti, I, ff. 3, 4a, 4b, 5; II, ff. 1b/1-2; Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] inediti di V. Tizzani, in Archivum Historiae Pontificiae, XXIV (1986), p. 321; XXV (1987), pp. 265, 331 s., 343, 345, 347; Il concilio Vaticano I: diario di V. Tizzani, a cura di L. Pásztor, Stuttgart 1991, I, pp. 175, 267, 276; II, pp. 515, 565, 572 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] Roma il 22 maggio e fu sepolto, in ossequio alla sua volontà, nella basilica di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Portogallo, voll. 25-28, 148, 157; Archivio della nunziatura di Lisbona, nn. 1; 5, cc. 143r-152r ...
Leggi Tutto
DANESE, Bernardino
Rosella Carloni
Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] Arch. della Rev. Fabbr. di S. Pietro, 1 piano, serie armadi, vol. 370, s.p.).
L'attività del D. in ambito vaticano traspare da una petizione che con il fratello scrisse, nel 1672, al cardinal Altieri, per ottenere l'incarico di fondere il tabernacolo ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] re e ministero della Real Casa, Chiese e Cappelle palatine). Altri carteggi e documenti sono conservati nell’Archivio segreto Vaticano (Segreteria di Stato; Spoglio di Pio IX), presso l’Archivio della Congregazione della Dottrina della fede e presso ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , a tal fine, la riva destra del Tevere, con una striscia fino al mare e con una zona di qualche chilometro dietro il Vaticano, dove dar vita a una nuova città. Invitava poi il governo italiano a essere più arrendevole e a non osteggiare il clero.
Il ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] delle notizie non consente di verificare con certezza l’identità storica di «Lupo degl[i] Uberti di Firenze» (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3214, c. 151r), indicato dai codici quale autore di due liriche d’argomento ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...