FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Forse il F. non era un oltranzista del potere temporale; ma l'azione che svolse dietro le quinte del concilio Vaticano I per organizzare il più ampio consenso possibile intorno al dogma dell'infallibilità papale ridimensiona assai l'abito di moderato ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] tela con Teodorico e altri quadri con S. Michele, S. Martino con dieci figure, S. Paolo con sedici figure (Archivio segreto Vaticano, Sacri Palazzi apostolici, Computisteria, vol. 179 n. 130, vol. 180 n. 51, vol. 181 n. 86). Di tutte queste tele non ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] la laurea in utroque iure.
Il 16 marzo 1590 fu ordinato sacerdote e ammesso fra i canonici di S. Pietro in Vaticano, vale a dire nel collegio dei chierici che sovrintendevano alla vita spirituale della basilica. Qui celebrò la sua prima messa. Quindi ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] 51, 56-59; Arm. 74, b. 11 (I-IV), 203 b, cc. 470, 724, 732, 735, 739, 826, 879-883; Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, 1916, rubr. 611, Commissioni e comitati, Commissione per il monumento a Pio X, ricorso dello scultore Q., prot. 17275 ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] , oltre al Vat. lat. (cc. 623-624) che indica i nomi di Rustico Filippi e del D., si hanno altre testimonianze: il vaticano Chigiano L VIII, 305, in cui i due testi sono adespoti; il Magliabechiano VII, 1040, c. 56b, della Nazionale di Firenze in cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] des frères mineurs (1334-1342), Quaracchi-Firenze 1959, pp. 295 s.; Mariano d'Alatri, Gli idolatri recanatesi secondo il rotolo Vaticano del 1320 (1963), in Id., Eretici e inquisitori in Italia. Studi e documenti, II (Il Tre e il Quattrocento), Roma ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] b. 4174, 26 settembre e 27 novembre 1613; Campitelli, 2004, pp. 107 s.). I fratelli Radi lavorarono a nuovi appartamenti in Vaticano (1613-14) e sino al 1617 al «Sacro Palazzo» del Quirinale; eseguirono le fontane maderniane di piazza S. Pietro e di ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] vi abbia collaborato - benché lo stile polemico sia più acre e l'autore dimostri una dimestichezza con i registri dell'Archivio Vaticano e con altri archivi che il C. non poteva avere - perché il solerte ed attento commissario di Borgo, nelle sue ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] 26; la lastra è stata ristampata in occasione della mostra, senza catalogo, Da Pio IX a Pio XII. Cent'anni di Vaticano dall'Archivio Felici, organizzata dal Centro Diaframma e dall'Agfa Gevaert e curata da F. Fornaciari Perrone. presso la Galleria S ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] .
Nel frattempo, Visconti, fatto rientro nella sua Milano, moriva il 7 luglio del 1645.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Armadio XLV, 43, cc. 188r-197v; Segreteria di Stato, Polonia, 42/A, 43-48, 174/A, 175, 177, 192 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...