SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] nel XVI secolo: F. S., Milano-Varese 1949; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XII, Città del Vaticano 1973, ad ind.; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, pp. 315-332; G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] dei vescovi dell’Emilia-Romagna, a cura di D. Menozzi - A. Valenti - G. Codice, Genova 1986, pp. 135-138; Il Concilio Vaticano I. Diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pasztor, I, Stuttgart 1991, p. 74 nota; S.C. Hughes, Crime ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] nel 1502 all'età di cinquantuno anni; la prima sembra invece doversi desumere da un documento del 17 luglio 1462 (Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 576, c. 168r), dov'egli è detto "clericus Mutinensis qui, ut asserit, in XVIII vel circa sue etatis anno ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] aprì studio a Capodimonte e riscosse rapido successo dipingendo il Maresciallo d'Ancre,l'Usurario ebreo (Banco di Napoli), il Vaticano (Società delle Belle Arti di Genova), Lo scotto troppo caro, La prova del veleno, I libertini (esposto a Torino nel ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] aveva ottenuto il titolo sin dal 1858 (Cenni..., 1868, p. 22; Boutry, 2002, p. 480).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segreteria di Stato, Spogli di Curia, Spoglio Giuseppe Ugolini, bb. 1A, 1B, 2A, 2B, 3A, 3B, 4A, 4B ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] «de non so che robba inter vivos» (Ricordi e memorie fatte dall’Illustrissimo Sig.r Fabritio Naro seniore, in Arch. segreto Vaticano, Arch. Patrizi-Montoro, lettera C, Arm. I, t. 29, c. 695v).
Sebbene perdesse la madre già il 5 dicembre 1585, la ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] del Concilio, a cura di S. Siliberti, Mantova 2010, pp. 7-28 (e con i suoi interventi nelle varie sessioni del Concilio Vaticano II); sull’opera da lui svolta alla CEI cfr. L. Maverna, Presentazione, in Il volto e lo spirito della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] Matassi.
La sua carriera curiale proseguì con le nomine a canonista della Penitenzieria apostolica nel 1960 e a perito del Concilio Vaticano II nel 1962. Lo stesso anno fu chiamato a svolgere il ruolo di segretario della pontificia commissione per l ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] ., 8, f. 485). Dopo quella data si perdono le tracce del F. e non si conosce l'anno della morte.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Francia 148, ff. 529-558; 149, ff. 631-948; 150, ff. 1-261; 317, ff. 447-524; 432, ff. 152-173 ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] e A. M. nelle celebri logge di Raffaello, Roma 1877; E.G. Massi, Descrizione delle gallerie di pittura del pontificio Palazzo Vaticano, Roma 1887, pp. 5 s., 175-179; G. Fei, Pinacoteca municipale di Ferrara. Catalogo…, Ferrara 1887, pp. 56, 60, 67; P ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...