LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] . - riprendendo un progetto già elaborato, sembra, da Leone III e precisato in un capitolare imperiale del dicembre 846 - circondò il Vaticano e le immediate dipendenze fino a Castel S. Angelo di un muro di cinta fortificato: fu così creata la "città ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Roma: la sua vita e la sua cultura dalle origini al Medio Evo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città del Vaticano 2000, pp. 440-441; Id., Epigrafia dei cristiani in Occidente dal III al VII secolo. Ideologia e prassi, Bari 2008, pp. 247-248 ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatista spagnolo (Alhama, Granada, 1861 - Madrid 1919). Funzionario degli archivî, membro (1891) della commissione incaricata di pubblicare i documenti dell'Archivio vaticano concernenti [...] la Spagna, legò il suo nome all'opera Los despachos de la diplomacia pontificia en España (1896), che riguarda la diplomazia vaticana dal 1459 al 1605. Scrisse inoltre, tra l'altro, uno studio su Felipe ...
Leggi Tutto
POLYPHAMOS (Πολύϕαμος)
F. Coarelli
Personaggio il cui nome appare su una hydrìa corinzia con scena di caccia al cinghiale, proveniente da Caere e conservata al Vaticano.
Bibl.: C. Albizzati, Vasi antichi [...] dipinti del Vaticano, Roma 1924, n. 124, p. 43, tav. 12; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, n. 46, p. 166 e n. 1443, p. 327; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1807. ...
Leggi Tutto
Porta murata che si trova nelle basiliche patriarcali romane. Essa si trova a destra dell'ingresso principale delle basiliche di S. Pietro in Vaticano, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo fuori le Mura [...] e a sinistra di quello di S. Maria Maggiore; viene solennemente aperta la vigilia del Natale che precede l’Anno Santo; alla fine dell’anno, sempre alla vigilia di Natale, è nuovamente murata.
Le monete ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] 227); i sinodi hanno avuto durate variabili che dai tre giorni previsti dal Cerimoniale dei vescovi postridentino, si sviluppano, nel post Vaticano II, da un minimo di due anni a un massimo di nove (il record è tenuto da Reggio Emilia), mantenendo in ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] "non sunt habiles ad recipiendum aliquid in se ipsis", e opposto al primo grado d'amore che è la liquefactio (cf. Il Canzoniere Vaticano Barberino latino 3953 [già Barb. XLV. 47], a cura di G. Lega, Bologna 1905). Nell'ambito del gusto per il poetare ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] la persecuzione nazista contro gli ebrei (generalmente aiutati e protetti dalla Chiesa e, a Roma, dallo stesso Vaticano) provocarono invece in seguito critiche nei confronti dell'operato di P. XII, giudicato insufficiente, e ricorrenti polemiche ...
Leggi Tutto
Pittore (Sansepolcro, fine del sec. 15º - ivi 1566). Formatosi a Roma nella cerchia di Raffaello, fu collaboratore di Giulio Romano (sala di Costantino in Vaticano). Dal 1525 circa fu attivo in Umbria [...] (Sansepolcro, Città di Castello) e nelle Marche (Villa Imperiale di Pesaro), avvicinandosi alla maniera del Vasari ...
Leggi Tutto
Mattioli, Giovanni
Seguace di s. Francesca Romana (sec. XV), trascrisse dalla viva voce della Santa le Visioni, conservate in un codice dell'Archivio Vaticano.
Le Visioni contengono una serie di rappresentazioni [...] della vita infernale e del Purgatorio che in qualche modo arieggiano immagini e situazioni del poema dantesco: la suddivisione dell'Inferno, il ritratto di Lucifero (contaminato con quello del Minosse ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...