Messer Brunetto, questa pulzelletta
Vincenzo Pernicone
. Questo sonetto (Rime XCIX) ci è stato tramandato da tre manoscritti del sec. XVI (Vaticano lat. 3214; codice 1289 della bibl. Universitaria di [...] Bologna; e Raccolta Bartoliniana), e fu pubblicato dall'Allacci nel volume Poeti antichi, ecc. (Napoli 1661).
D. si rivolge a un messer Brunetto, che insieme con una brigata di amici festeggiava con banchetti ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Betto
Franco Cardini
Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] Questa identificazione è comunemente accettata, benché il Contini proponga per Messer Brunetto un Brunetto contemporaneo al B. in questione. Il Pernicone, nella sua edizione delle Rime (Firenze 1969), ...
Leggi Tutto
Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordine sacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal Concilio Vaticano II, venne ordinata da Paolo VI con i motuproprio Sacrum diaconatus [...] e del parroco, le comunità cristiane disperse.
Il d. come grado a sé stante è stato ripristinato dal Concilio Vaticano II, che per la Chiesa latina ne ha lasciato la restaurazione nei diversi paesi alle Conferenze episcopali, con l’approvazione ...
Leggi Tutto
Biblista statunitense (New York 1928 - Redwood City, California, 1998); sulpiziano, venne ordinato prete nel 1953 e partecipò come esperto al Concilio Vaticano II; fu il primo cattolico a insegnare nello [...] Union theological seminary di New York (1971-90); membro della Pontificia commissione biblica (1972-78 e 1996-97), fu presidente della Catholic biblical association of America, della Society of biblical ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] III, La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, a cura di M. Belardinelli, P. Stella, Città del Vaticano 2002, pp. 133-174; M. Catto, Un panopticon catechistico, cit.
60 O. Favaro, L’adozione del catechismo di mons. Casati nel ...
Leggi Tutto
Vaticanleaks
(Vatican leaks), s. m. o f. inv. Scandalo suscitato dalla fuga di notizie relative a presunti contrasti interni sugli indirizzi di governo del Vaticano.
• Dopo aver rivelato la lettera inviata [...] e occhiali e la voce alterata, come si fa per i «pentiti», il Corvo (che non si sente tale) spiega di «lavorare in Vaticano da vent’anni» e di essere attualmente in forza «alla Segreteria di Stato» e si autoaccusa di essere stato la causa di almeno ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1741 - ivi 1816). Studiò con S. Rinaldini e G. Carpani. Dal 1811 fu maestro di cappella a S. Pietro in Vaticano. Compose molta musica sacra nel tradizionale stile polifonico romano. Fu [...] maestro di G. Baini, primo biografo palestriniano ...
Leggi Tutto
TRIONFALE, VIA
Giuseppe Lugli
. Ebbe questo nome un breve tratto di strada romana che si staccava dalla Via Cornelia nell'Agro Vaticano, scavalcava la dorsale di Monte Mario, e si riuniva con la Cassia [...] presso l'attuale Casale della Giustiniana, circa 14 km. fuori della Porta del Popolo. Il nome di Trionfale si legge in un'iscrizione scoperta nel 1554 nella vigna Maccarani, presso il terzo miglio (Corpus ...
Leggi Tutto
Arcivescovo e cardinale cattolico spagnolo (n. Salamanca 1945). Membro della Congregazione dei Legionari di Cristo dal 1965, ordinato sacerdote nel 1969, direttore delle telecomunicazioni dello Stato della [...] mandato quinquennale, nello stesso anno è stato nominato segretario generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e creato vescovo con sede titolare della diocesi di Villamagna di Proconsolare. Nel settembre 2021 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1795 - ivi 1857). Allievo del padre Luigi (v.), di G. Landi e di V. Camuccini. Dal 1840 direttore dello Studio vaticano del mosaico, dal 1843 ispettore delle pubbliche pitture, presidente [...] (1854-55) dell'Accademia di S. Luca. Fu tra i più apprezzati esponenti del tardo neoclassicismo romano. Nei ritratti si libera talvolta dalla stanca imitazione di Raffaello che appesantisce le opere di ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...