• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Storia [434]
Biografie [406]
Religioni [88]
Diritto [80]
Geografia [61]
Arti visive [54]
Storia per continenti e paesi [42]
Storia delle religioni [36]
Archeologia [49]
Diritto civile [40]

consilium

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento feudale, insieme con l’auxilium (il servizio militare), il dovere del vassallo verso il signore, consistente nella partecipazione alla corte di quest’ultimo. Nel diritto comune, parere [...] dato da un giurista dietro richiesta di parte. L’epoca aurea dei consilia coincide con il momento più alto della scuola dei commentatori (14° e 15° sec.). C. sapientis Dal 12° sec. in poi, il parere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Gattilùsio

Enciclopedia on line

Nobile famiglia genovese, della quale si hanno notizie dal principio del 13º sec.; Vassallo fu console di Genova nel 1212; Luchetto (v.) fu poeta. I G. tuttavia raggiunsero il culmine della loro potenza [...] nel sec. 14º con Francesco (v.), che fu il primo a governare l'isola di Lesbo. Iacopo, figlio di Francesco, prese parte a imprese in Oriente. Sono da ricordare Dorino I (v.), suo figlio Domenico (v.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO – GENOVA – LESBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattilùsio (1)
Mostra Tutti

CUTCH

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato indigeno vassallo dell'India, a N. del golfo omonimo e della penisola di Kathiawar. Ha una superficie di 19.700 kmq. e 484.000 ab. (1921), di cui 3/5 Indù, 1/5 maomettani, il resto giaina e pochi [...] parsi e cristiani. Capitale è Bhuj. Il territorio è quasi del tutto isolato dal continente indiano per la presenza di vastissime paludi (Rann of Cutch, 60.000 kmq.), le quali però si asciugano quasi completamente ... Leggi Tutto
TAGS: KATHIAWAR – CINGHIALE – INDIA – PARSI – INDÙ

MAZZIOTTI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZIOTTI, Gerardo Giuseppina Lupi – Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] e giudice di pace aggiunto a Pollica fino al 1809, morì il 20 apr. 1814 assicurando alla numerosa prole una vita agiata. Insieme con il fratello Matteo il M. compì a Napoli gli studi universitari e, conseguita ... Leggi Tutto

BERTA, Francesco Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, Francesco Ludovico Giuseppe Ricuperati Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] fossanese. Vestito l'abito clericale nel 1735, ebbe come insegnanti Domenico Regolotti, Girolamo Tagliazucchi, il bearnese Giuseppe Roma, i domenicani Tommaso Crust e Francesco Mellet e il dottissimo Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

homagium

Enciclopedia on line

Atto costitutivo del rapporto di commendatio o vassallaggio, elemento essenziale del feudo. Il vassus (vassallo) si inginocchiava davanti al signore. Seguiva il giuramento di reciproca fedeltà e l’investitura [...] di un beneficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Giovanni de la Roche duca d'Atene

Enciclopedia on line

Figlio (m. Tebe 1280) di Guido I, cui succedette nel 1263, nel 1267 divenne vassallo degli Angioini di Napoli. Sconfitto nella guerra dei terzieri di Negroponte contro i Greci, fu fatto prigioniero (1278). [...] Riscattatosi dalla prigionia, tornò a Tebe dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEGROPONTE – ANGIOINI – TEBE

fellonia

Enciclopedia on line

Nel mondo feudale, il delitto di tradimento della fede giurata, che comportava la rottura del contratto feudale e la conseguente perdita del feudo. Poiché il contratto feudale creava vincoli reciproci [...] di fedeltà tra il vassallo e il signore con la costituzione del rapporto di vassallaggio, il delitto di f. poteva essere commesso tanto dal vassallo verso il signore come dal signore verso il vassallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fellonia (2)
Mostra Tutti

Sigeardo re di Essex e di Kent

Enciclopedia on line

Figlio (m. forse 709) di Sebba re di Essex, regnò sul Kent (676-694) quale vassallo del re di Mercia. Respinto dal Kent (694), tornò nell'Essex dove successe al padre (695) regnando col fratello Suefred. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCIA

ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di Andrea Merlotti ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] Anna Ferrero (m. 1720 ca.), sposatisi nel 1672. La famiglia Ferrero era fra le più antiche del patriziato monregalese, attestata sin dal XIII secolo e presto divisasi in diversi rami. Ormea faceva parte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
vassallo
vassallo s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...
vassallata
vassallata s. f. [der. di vassallo, nel sign. 2 c], roman. – Bricconata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali