• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Storia [434]
Biografie [407]
Religioni [88]
Diritto [80]
Geografia [61]
Arti visive [54]
Storia per continenti e paesi [42]
Storia delle religioni [36]
Archeologia [49]
Diritto civile [40]

Etelbaldo re di Mercia

Enciclopedia on line

Figlio (m. Seccandune, od. Seckington, Warwickshire, 757) di Alweo, nipote di re Penda, successore (716) di Ceolred, nel 731 fu riconosciuto sovrano feudale dei regni sassoni a S del Humber. Invase lo [...] Wessex (733) e la Northumbria (740) e, alleatosi con il suo vassallo Cuthred re di Wessex, attaccò i Gallesi (743), ma nel 752 lo stesso Cuthred lo sconfisse a Burford. Fu ucciso dalle sue guardie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WARWICKSHIRE – NORTHUMBRIA – SASSONI – CUTHRED – HUMBER

Ioachim

Dizionario di Storia (2010)

Ioachim Re di Giuda, figlio di Giosia. Regnò dal 608 al 597 a.C. Fu posto sul trono dal faraone Necao, dopo la deposizione del fratello Ioacaz; in questa circostanza il suo nome primitivo di Eliacim [...] fu mutato in Ioachim. Restò vassallo dell’Egitto, incontrando perciò all’interno una forte opposizione, il cui massimo esponente fu il profeta Geremia. Vinti gli egiziani dai babilonesi, I. subì le conseguenze della sua politica. Secondo II Cronache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tunip

Dizionario di Storia (2011)

Tunip Antica città della Siria, probabilmente da identificare con l’od. Tell ‘Asharne, nella valle dell’Oronte. Già attestata negli archivi di Ebla (24° sec. a.C.) e di Mari (18° sec. a.C.), alla metà [...] del 2° millennio divenne importante regno vassallo di Mitanni, e strinse un patto con Alalakh. Conquistata da Thutmosi III (1450 ca.), passò poi nell’orbita ittita (1350 ca.) e fu assorbita dal regno di Amurru. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Hadya

Dizionario di Storia (2010)

Hadya (o Hadiya) Antico regno etiopico con una forte componente musulmana, situato nel Sud-Ovest dell’od. Etiopia. Consolidatosi nel sec. 13°, controllava, assieme all’Ifat, le vie commerciali dello [...] Shoa. Resistette alle pressioni dell’impero d’Etiopia, finché fu assoggettato come Stato vassallo da Amda Sion nel sec. 14°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria

Enciclopedia on line

Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. -  Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, [...] II di Russia, il 17 aprile 1879 fu chiamato al trono di Bulgaria dall'Assemblea nazionale bulgara, pur rimanendo principe vassallo e tributario della Sublime Porta. I primi anni di regno furono particolarmente agitati per gli aspri contrasti tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II DI RUSSIA – SUBLIME PORTA – FILIPPOPOLI – FINLANDESE – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

Mida

Enciclopedia on line

Nome di alcuni re di Frigia dell'epoca pregreca (dell'8º sec. a. C.), e dell'ultimo della dinastia, che secondo Erodoto consacrò a Delfi il trono regale e che è da identificare con il Mitâ dei testi assiri, [...] prima nemico e poi vassallo di Sargon II; la dinastia cadde intorno al 680 a. C. per l'invasione dei Cimmerî. Con il nome di M. si connettono varie leggende greche, da ricondursi al mito dionisiaco. Fra le più note sono quella che M. avesse avuto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARGON II – ERODOTO – CIMMERÎ – DIONISO – PATTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mida (3)
Mostra Tutti

Ferdinando III il santo

Enciclopedia on line

Ferdinando III il santo Figlio (Zamora 1199 - Siviglia 1252) di Alfonso IX re di León, successe al padre nel 1230: nel 1217 aveva ottenuto il trono di Castiglia, succedendo a Enrico I di Castiglia, fratello della madre. Con vittoriosa [...] lotta contro gli Arabi conquistò Cordova (1236), rese suo vassallo il re di Murcia (1243), conquistò Jaén (1246) e Siviglia (1248), lasciando così ai nemici il solo stato di Granada e poche altre terre. Esplicò anche una notevole attività nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I DI CASTIGLIA – CASTIGLIANO – ALFONSO IX – SIVIGLIA – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando III il santo (3)
Mostra Tutti

Guglièlmo duca di Normandia, detto Lungaspada

Enciclopedia on line

Figlio (m. 943) di Rollone I duca di Normandia, successe al padre (927) dopo l'abdicazione di quest'ultimo e dovette subito opporsi a un'invasione di Bretoni. Sedate alcune ribellioni all'interno dei suoi [...] dominî, G. divenne, con Ugo il Grande, il più potente vassallo di Francia. Dopo aver preso parte attiva alle intricate lotte feudali di quegli anni, fu ucciso a tradimento in un'isola della Somme, presso Picquigny. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO IL GRANDE – ROLLONE – FRANCIA – I DUCA

Il feudalesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il feudalesimo Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] è sufficiente astenersi dal male, se non si fa ciò che è bene. Rimane dunque che nei sei principi sopraddetti [il vassallo] presti aiuto e consiglio fedelmente al suo signore, se vuole apparire degno del beneficio e se vuole essere in regola con la ... Leggi Tutto

Megiddo

Dizionario di Storia (2010)

Megiddo Antica città della Palestina (od. Tell alMutasallim), nella valle di Izre’el. Già centro urbano alla metà del 3° millennio a.C., le menzioni in fonti storiche iniziano nei secc. 15°-14° (campagne [...] di Thutmosi III; lettere di Amarna), quando M. divenne regno vassallo dell’Egitto. Fu parte del regno di Salomone, poi di quello d’Israele dal 9° sec.; infine provincia assira (dal 734). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PALESTINA – ISRAELE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megiddo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 107
Vocabolario
vassallo
vassallo s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...
vassallata
vassallata s. f. [der. di vassallo, nel sign. 2 c], roman. – Bricconata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali