• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [1383]
Storia [469]
Biografie [472]
Diritto [231]
Diritto civile [111]
Religioni [97]
Arti visive [68]
Geografia [44]
Storia medievale [51]
Storia per continenti e paesi [34]
Archeologia [40]

principato

Dizionario di Storia (2011)

principato Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] di fatto indipendenti nei confronti del re, ebbero difficoltà a far valere la propria autorità nei confronti dei loro vassalli e castellani, perdendo così parte dei diritti di banno a favore della minore aristocrazia dei castellani e dei milites ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principato (2)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] decisivi per la costituzione cittadina: i valvassores, vassalli dell’arcivescovo, si ribellarono al loro signore nella Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua morte (1535), non avendo egli eredi diretti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Spoleto

Enciclopedia on line

Spoleto Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] a lungo il potere; nell’11° e 12° sec. il ducato fu conferito più volte dagli imperatori ai loro grandi vassalli tedeschi. Ultimo effettivo duca di S. fu Corrado d’Urslingen, costretto da papa Innocenzo III a consegnare S. al cardinale Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERZA GUERRA SANNITICA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – GIULIANO DELLA ROVERE – INVASIONE LONGOBARDA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spoleto (5)
Mostra Tutti

turco

Enciclopedia on line

turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] del sultanato selgiuchide di Rūm (11°-13° sec.), cominciava a salire la fortuna degli Osmanli che, dapprima vassalli dei Selgiuchidi, ai primi del Trecento consolidarono nell’Anatolia centro-occidentale un loro sultanato autonomo, il cui sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – METRICA QUANTITATIVA – IMPERATORE BIZANTINO – TURKESTAN ORIENTALE – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turco (3)
Mostra Tutti

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ernesto Sestan Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] dei Cent'anni, l'animo un po' di avventuriero, sì, ma cavalleresco del duca non fu insensibile ai suoi doveri di vassallo del re di Francia. Nello schieramento francese che, fra il 21 e il 23 sett. 1339, presso Buironfosse, in Piccardia, avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (3)
Mostra Tutti

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] lui, nell'aprile 1260 Giacomo I d'Aragona, che teneva peraltro in Africa truppe al soldo dell'emiro, proibi ai suoi vassalli di seguirlo a Tunisi. Dal 1260 E. visse a Tunisi. Il fratello maggiore Federico (1224-1277), anch'egli ribellatosi ad Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA

CLAVANO, Abrunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte) Luisa Miglio Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] colte ed incolte, boschi, prati, acqua e molini con le loro pertinenze. Nella vendita erano comprese centoventinove famiglie di vassalli con i loro tenimenti (beni e cose che testimoniano la vastità e l'importanza del feudo), mentre ne erano esclusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEDEO IV, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO IV, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] domini; in ciò fu appoggiato dal fratello Pietro, mentre A. ebbe invece l'appoggio di Tommaso. I fratelli e i grandi vassalli intervennero come pacieri e a Chillon nel luglio del 1234 fu pronunciato il lodo: l'unità dello stato rimase salva, il conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – ABBAZIA DI ALTACOMBA – NUOVO TESTAMENTO – VALLE DEL RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IV, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

BISENZIO, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISENZIO, Niccolò di Daniel Waley Figlio di Guido il Vecchio, signore di Bisenzio (sul lago di Bolsena), nacque probabilmente intorno al 1230. Nulla sappiamo delle sue vicende sino al 1257, anno in [...] gravità non solo per il B. e suo fratello Tancredi - i quali avevano mostrato chiaramente la loro riluttanza a divenire vassalli del pontefice -, ma anche per le limitrofe comunità di Orvieto, di Tuscania e Viterbo, le cui autonomie erano del pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Genghiz khan

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Genghiz khan Antonio Menniti Ippolito Il grande capo mongolo che unificò gran parte dell’Asia Il fondatore del vastissimo Impero mongolo fu non solo un grande guerriero accompagnato da una fama di estrema [...] della società mongola Genghiz khan si volse alla conquista della Cina, di cui fino ad allora i Mongoli erano stati vassalli. Le cariche della cavalleria mongola erano travolgenti e il primo assalto si concluse nel 1211, sotto le mura di Pechino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MONGOLO – IMPERO CINESE – GOG E MAGOG – FEDERICO II – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genghiz khan (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 47
Vocabolario
vassallata
vassallata s. f. [der. di vassallo, nel sign. 2 c], roman. – Bricconata.
vassallo
vassallo s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali