• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1383 risultati
Tutti i risultati [1383]
Storia [469]
Biografie [472]
Diritto [231]
Diritto civile [111]
Religioni [97]
Arti visive [68]
Geografia [44]
Storia medievale [51]
Storia per continenti e paesi [34]
Archeologia [40]

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Edmond René Labande Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] lui condotte nel Lazio avevano provocato notevoli distruzioni. Inoltre nel tentativo, riuscito, di domare una rivolta dei suoi vassalli scoppiata a Ninfa aveva imprigionato parecchi ribelli, tra i quali un chierico, nella torre cittadina e poi aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tokyo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tokyo Claudio Cerreti Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] urbano iniziò dopo il 1603, quando Edo divenne capitale degli shogun Tokugawa che, per mantenere il controllo sui vassalli (daimyo), imposero loro di risiedere a Edo. Di conseguenza si ebbero un vivacissimo incremento demografico (nel 18° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI HONSHU – BORSA VALORI – MEGALOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

Adriano V

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adriano V Raoul Manselli . Ottobono Fieschi, figlio di Tedisio e di Simona da Volta, nacque tra il 1210 e il 1215, dalla grande famiglia genovese, che aveva estesi feudi tra Sestri e Chiavari col titolo [...] , con la quale il papa mirava a ristabilire l'accordo tra il re d'Inghilterra, Enrico III, e i suoi vassalli; in questa missione diplomatica Ottobono Fieschi mostrò alte doti di negoziatore, vivace e attenta capacità, energia pronta e decisa. Eletto ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – GIOVANNI DI SALISBURY – GIOVANNI SENZATERRA – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano V (4)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Giordano Norbert Kamp Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] il decennio successivo nei suoi feudi di Candida, Lapio e Arianiello, dove nel 1244 intentò una causa contro i suoi vassalli per le tasse sul macinato dovutegli. Negli anni dopo il 1245 il magister defensarum responsabile Pietro di Dragone, spinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

principato

Dizionario di Storia (2011)

principato Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] di fatto indipendenti nei confronti del re, ebbero difficoltà a far valere la propria autorità nei confronti dei loro vassalli e castellani, perdendo così parte dei diritti di banno a favore della minore aristocrazia dei castellani e dei milites ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principato (2)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] decisivi per la costituzione cittadina: i valvassores, vassalli dell’arcivescovo, si ribellarono al loro signore nella Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua morte (1535), non avendo egli eredi diretti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

edilizia

Enciclopedia on line

Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere. Architettura L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] moderna. Nell’alto Medioevo l’attività edilizia è ridotta al minimo. Solo isolatamente i signori fanno eseguire opere dai loro vassalli e i pochi monumenti insigni sorgono per lo più a opera di ordini religiosi e di gruppi di artefici che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RAPPORTO GIURIDICO – EGITTO FARAONICO – CONDONO EDILIZIO

turco

Enciclopedia on line

turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] del sultanato selgiuchide di Rūm (11°-13° sec.), cominciava a salire la fortuna degli Osmanli che, dapprima vassalli dei Selgiuchidi, ai primi del Trecento consolidarono nell’Anatolia centro-occidentale un loro sultanato autonomo, il cui sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – METRICA QUANTITATIVA – IMPERATORE BIZANTINO – TURKESTAN ORIENTALE – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turco (3)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLO, Marco (XXVII, p. 719) Roberto Almagià Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] fossero di varia specie, talvolta di vero e proprio inviato ufficiale presso rettori di province o presso capi di paesi vassalli, più spesso di ispettore in materia finanziaria o di controllore dei monopolî imperiali (proventi di miniere e di saline ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – MEDIO ORIENTE – MESOPOTAMIA – FILOLOGI – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Piemonte e marchesi di Monferrato, i Savoia a seconda dei momenti potevano far valere la loro condizione di sovrani indipendenti o vassalli. Così pure l'Ormea volle che si dichiarasse in un articolo del trattato che l'alleanza non era rivolta contro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 139
Vocabolario
vassallata
vassallata s. f. [der. di vassallo, nel sign. 2 c], roman. – Bricconata.
vassallo
vassallo s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali