• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1383 risultati
Tutti i risultati [1383]
Storia [469]
Biografie [472]
Diritto [231]
Diritto civile [111]
Religioni [97]
Arti visive [67]
Storia medievale [51]
Geografia [44]
Storia per continenti e paesi [34]
Storia e filosofia del diritto [40]

FOCOSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Roberto Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante. Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] e 1852. Nel 1838 il F. illustrò il Marco Visconti di T. Grossi in otto litografie, anch'esse pubblicate da Vassalli separatamente dal romanzo. Affiancò questa produzione di tavole, di formato medio e grande, destinate al collezionismo o all'arredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il particolarismo postcarolingio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il particolarismo postcarolingio Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione imperiale di Carlo Magno non modifica [...] maggiori. È necessario tener conto anche di quanto avviene all’interno delle distrettuazioni maggiori, che i grandi vassalli non sempre riescono a tenere efficacemente sotto controllo, finendo per abbandonare le aree periferiche: in questo modo ... Leggi Tutto

BICCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Pietro Alessandra Sisto Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] dalle altre famiglie e tentare di ottenere la supremazia del Comune. Il B. poteva contare anche sull'aiuto dei vassalli del contado, poiché ereditava dal padre compartecipazioni nei feudi di San Germano, Alice, Viverone, Roppolo, Azeglio e Costanzana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATIFONDO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATIFONDO (lat. latifundum) Raffaele Ciasca In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] (prammatiche del 14 dicembre 1483 di Ferdinando d'Aragona, del 1532 di Carlo V contro difese e chiusure senza il consenso di vassalli e dei vicini, fino a quelle di Carlo di Borbone del 27 ottobre 1749 e 1 agosto 1750) riuscisse a porvi riparo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATIFONDO (6)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] hittita sono gli stati più o meno indipendenti di Kinza (Qadesh) e Amurru. Più a mezzogiorno vengono gli stati siriani che sono vassalli del faraone. Il re di Khatti prende ancora verso la fine del suo regno Amki, il territorio tra il Libano e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] averla in diversa misura. Vi sono stati che non sono soggetti di diritto internazionale come gli stati federali e gli stati vassalli, e vi sono soggetti di diritto internazionale che non sono stati. La equivalenza dei due termini, stato e persona di ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] filone, con gli spettacoli cavallereschi, coi tornei già in voga in Francia e di più coi diritti feudali sui vassalli, esercitati in Francia e ignoti nella monarchia nomanno-sveva. Non solamente, salvo il protonotariato, tutti gli altri grandi uffici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di Rosario Russo Nacque nel 1512; suo padre Jean era al servizio dei Borboni e del re; fece le sue prime armi sotto O. de Lautrec nel 1527. Il 10 settembre 1532 [...] Basse Hauvergne, Bourbonnais, ecc.). Amante della vita dispendiosa, si procurò i mezzi per il fasto, opprimendo i vassalli, specialmente quelli del castello di Tournoël, che fece riedificare e decorare sontuosamente. Una parte importante ebbe nella ... Leggi Tutto

FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA

Federiciana (2005)

FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA BBenoît Grévin Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] di Svevia, F. aveva tentato di promuovere la candidatura di Enrico di Brabante, che si era riconosciuto suo vassallo, al trono imperiale. Quando il papato decise di proporre come pretendente Federico per contrastare le ambizioni italiane di Ottone ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO II PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI BOUVINES – GUGLIELMO IL BRETONE – RINALDO DI DAMMARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giordano Peter Partner Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] nell'attacco al Campidoglio dopo la morte di Bonifacio IX (1° ott. 1404). Come molti deiColonna egli fu elencato fra i "vassalli e aderenti" del re Ladislao d'Angiò-Durazzo nella pace da questi stipulata con Innocenzo VII il 13 ag. 1406. Dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 139
Vocabolario
vassallata
vassallata s. f. [der. di vassallo, nel sign. 2 c], roman. – Bricconata.
vassallo
vassallo s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali